• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

geminato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geminato geminato [agg. e s.m. Der. del part. pass. geminatus del lat. geminare "duplicare, raddoppiarsi"] [FSD] Cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre (trigeminato), o più [...] . 1÷7 mostrano alcuni tipi); in partic.: (a) g. polisintetico, associazione di tre o più individui secondo la stessa legge, per modo che cristalli alterni vengono a trovarsi in posizione di parallelismo (fig. 7); (b) g. ciclico, associazione di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

fonone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni. Gli [...] (k,l); l’espressione dell’energia del f. è formalmente analoga a quella di un oscillatore armonico e pertanto l’energia totale del cristallo è stata ricondotta a una somma di energia di modi armonici. L’energia E di un modo normale di vibrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – COORDINATE CARTESIANE – OSCILLATORE ARMONICO – RETICOLO CRISTALLINO – MOMENTO CONIUGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonone (2)
Mostra Tutti

Umklapp

Enciclopedia on line

Umklapp Termine tedesco («capovolgimento»), introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un’interazione tra eccitazioni in un cristallo nella quale apparentemente non si conserva il momento (➔ quantistico). [...] I processi U. sono fondamentali per spiegare la resistività termica dei dielettrici e la resistività elettrica dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – DIELETTRICI

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] energia di ciascuno stato di Block e il suo vettore d'onda. Si noti che, come conseguenza della periodicità del cristallo determinata dalla cella elementare del reticolo, onde di data frequenza e data polarizzazione, i cui vettori d'onda differiscano ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

magnetoacustica

Enciclopedia on line

Parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato. Tra questi fenomeni, detti genericamente effetti [...] magnetoacustici, il primo e più importante è l’effetto magnetoacustico di risonanza geometrica, scoperto da H.E. Bömmel nel 1955; consiste nel fatto che il coefficiente di assorbimento di un metallo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – ELETTRONI

tabulare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabulare tabulare [agg. Der. del lat. tabularis "che ha forma piatta, simile a una tavola, che riguarda una tavola", da tabula "tavola"] [FSD] Cristallo t.: cristallo di forma appiattita, con una delle [...] dimensioni di accrescimento assai minore delle altre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

channeling

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, fenomeno per il quale una particella carica può muoversi in determinate direzioni, all’interno di un cristallo, restando incanalata tra i piani cristallografici, perdendo [...] più lentamente energia rispetto all’avanzamento secondo una generica direzione: il c. è utilizzato per introdurre impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) localizzate in zone subsuperficiali nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su channeling (1)
Mostra Tutti

ionicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionicita ionicità [Der. di ione, attraverso l'agg. ionico] [FSD] Grandezza atta a caratterizzare il particolare modo di essere di un cristallo ionico: v. cristalli ionici: II 1 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

antìlogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antilogo antìlogo [agg. Tratto da analogo, con sostituzione del pref. anti- al pref. ana-] [FSD] Polo a.: l'estremità di un cristallo piroelettrico che si carica negativamente per effetto di un riscaldamento [...] (l'altra estremità, che si carica positivamente, si chiama polo analogo): v. piezoelettricità: IV 511 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

idiomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idiomorfo idiomòrfo [agg. Comp. di idio- e -morfo] [ALG] Generic., di solido che ha una forma propria. ◆ [FSD] Nella cristallografia, di cristallo che ha potuto accrescersi liberamente, acquistando così [...] l'abito cristallino suo proprio (per es., sono tali, in genere, i cristalli di quei minerali di un magma che si sono raffreddati per primi). Si contrappone ad allotriomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali