In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] è un ellissoide di rotazione attorno all’asse ottico.
B. artificiale
Accanto alla b. naturale, che è quella propria dei cristalli mono- e biassici, si parla anche di b. artificiale in relazione ai fenomeni di doppia rifrazione che si verificano in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dove a è il parametro reticolare). Tali vettori k sono uniformemente distribuiti e in numero uguale al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi nel silicio e nel germanio, che hanno due atomi per cella elementare, ciascuno al centro ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] chiamato anche ciclo idrologico. Una molecola d’acqua trascorre mediamente in atmosfera, nella forma di vapore o all’interno di un cristallo di ghiaccio o di una gocciolina di nube, poco più di una decina di giorni, prima di ricadere sulla superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] . In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con quella di uno dei piani reticolari del cristallo. Di fatto ciò non avviene: (a) perché sulla superficie, più facilmente che all'interno del solido, esistono difetti che ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] o funzionalmente. ◆ [FAT] [FML] Piccolo raggruppamento di molecole o di atomi la cui disposizione spaziale ricorda quella di un cristallo; è facile trovarli, in genere, a temperature non molto diverse da quelle di fusione: v. cluster. ◆ [FNC ...
Leggi Tutto
Laue Max Theodor Felix von
Laue 〈làuë〉 Max Theodor Felix von (questa particella viene spesso fatta cadere) [STF] (Pfaffendorf 1879 - Berlino 1960) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1912), [...] X, diffrazione dei: IV 744 d. ◆ [FSD] Equazioni di L.: esprimono le leggi della diffrazione dei raggi X da un cristallo: v. cristallo: II 56 f. ◆ [FSD] Legge di L.-Bragg: altro nome della legge di Bragg della diffrazione, quando si tratti di una ...
Leggi Tutto
Lippmann Gabriel
Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] sue ricerche sui fenomeni interferenziali. ◆ [ELT] Effetto L.: l'effetto piezoelettrico inverso, consistente nel fatto che un cristallo piezoelettrico si deforma se è assoggettato a un campo elettrico (v. piezoelettricità); previsto teoricamente da L ...
Leggi Tutto
interposizione
interposizióne [Der. del lat. interpositio -onis "atto ed effetto del porre, o del trovarsi, tra altre cose", dal part. pass. interpositus di interponere "interporre", comp. di inter- [...] "tra" e ponere "porre"] [CHF] [FSD] La presenza di una sostanza estranea in un'altra sostanza e in partic. in un reticolo cristallino: per es., acqua d'i., presente in un cristallo, ma non parte integrante della sua struttura. ...
Leggi Tutto
Darwin Charles Galton
Darwin 〈dàauin〉 Charles Galton [STF] (Cambridge 1887 - ivi 1962) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1923) e poi di Cambridge (1936). ◆ [FAT] Ampiezza di D.: v. interferometria [...] neutronica: III 276 c. ◆ [FSD] Curva, o diagramma, o profilo, di D.: è il diagramma della distribuzione angolare dell'intensità nella figura di diffrazione di raggi X da un cristallo: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 f. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] il suo nome. Nel corso di queste ricerche scoprì la relazione esistente tra le proprietà piroelettriche di un cristallo e la rotazione del piano di polarizzazione della luce che lo attraversa; individuò le proprietà fotoelettriche della fluorite ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...