• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] è un ellissoide di rotazione attorno all’asse ottico. B. artificiale Accanto alla b. naturale, che è quella propria dei cristalli mono- e biassici, si parla anche di b. artificiale in relazione ai fenomeni di doppia rifrazione che si verificano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dove a è il parametro reticolare). Tali vettori k sono uniformemente distribuiti e in numero uguale al numero di celle del cristallo (la metà del numero di atomi nel silicio e nel germanio, che hanno due atomi per cella elementare, ciascuno al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] chiamato anche ciclo idrologico. Una molecola d’acqua trascorre mediamente in atmosfera, nella forma di vapore o all’interno di un cristallo di ghiaccio o di una gocciolina di nube, poco più di una decina di giorni, prima di ricadere sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] . In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con quella di uno dei piani reticolari del cristallo. Di fatto ciò non avviene: (a) perché sulla superficie, più facilmente che all'interno del solido, esistono difetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

cluster

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cluster cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] o funzionalmente. ◆ [FAT] [FML] Piccolo raggruppamento di molecole o di atomi la cui disposizione spaziale ricorda quella di un cristallo; è facile trovarli, in genere, a temperature non molto diverse da quelle di fusione: v. cluster. ◆ [FNC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster (2)
Mostra Tutti

Laue Max Theodor Felix von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laue Max Theodor Felix von Laue 〈làuë〉 Max Theodor Felix von (questa particella viene spesso fatta cadere) [STF] (Pfaffendorf 1879 - Berlino 1960) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1912), [...] X, diffrazione dei: IV 744 d. ◆ [FSD] Equazioni di L.: esprimono le leggi della diffrazione dei raggi X da un cristallo: v. cristallo: II 56 f. ◆ [FSD] Legge di L.-Bragg: altro nome della legge di Bragg della diffrazione, quando si tratti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Lippmann Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lippmann Gabriel Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] sue ricerche sui fenomeni interferenziali. ◆ [ELT] Effetto L.: l'effetto piezoelettrico inverso, consistente nel fatto che un cristallo piezoelettrico si deforma se è assoggettato a un campo elettrico (v. piezoelettricità); previsto teoricamente da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FIGURA D'INTERFERENZA – FISICA MATEMATICA – ACIDO SOLFORICO – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann Gabriel (2)
Mostra Tutti

interposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interposizione interposizióne [Der. del lat. interpositio -onis "atto ed effetto del porre, o del trovarsi, tra altre cose", dal part. pass. interpositus di interponere "interporre", comp. di inter- [...] "tra" e ponere "porre"] [CHF] [FSD] La presenza di una sostanza estranea in un'altra sostanza e in partic. in un reticolo cristallino: per es., acqua d'i., presente in un cristallo, ma non parte integrante della sua struttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Darwin Charles Galton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darwin Charles Galton Darwin 〈dàauin〉 Charles Galton [STF] (Cambridge 1887 - ivi 1962) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1923) e poi di Cambridge (1936). ◆ [FAT] Ampiezza di D.: v. interferometria [...] neutronica: III 276 c. ◆ [FSD] Curva, o diagramma, o profilo, di D.: è il diagramma della distribuzione angolare dell'intensità nella figura di diffrazione di raggi X da un cristallo: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INTERFEROMETRIA – DIFFRAZIONE – EDIMBURGO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin Charles Galton (1)
Mostra Tutti

Hankel, Wilhelm Gottlieb

Enciclopedia on line

Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] il suo nome. Nel corso di queste ricerche scoprì la relazione esistente tra le proprietà piroelettriche di un cristallo e la rotazione del piano di polarizzazione della luce che lo attraversa; individuò le proprietà fotoelettriche della fluorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEZOELETTRICHE – PIROELETTRICHE – ELETTRICITÀ – FLUORITE – QUARZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali