materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ripete miliardi di miliardi di volte: e la regolarità può essere così perfetta che la ritroviamo nella stessa forma esteriore del cristallo. Solo in pochi solidi gli atomi sono disposti a casaccio: si tratta dei solidi amorfi e il più comune di essi ...
Leggi Tutto
Anna Masera
Marissa Mayer. Top-mama a Silicon Valley
Giovane, bella e potente, Marissa Mayer, dirigente di Google, è recentemente passata a guidare Yahoo! In ottobre ha dato alla luce un figlio. Un simbolo [...] scelto da Yahoo! non sia un uomo, ma una donna: un bel successo personale in un mondo dove il soffitto di cristallo è difficile da sfondare, ma anche un notevole successo per l’intero genere femminile.
Mayer si è laureata cum laude in Scienze ...
Leggi Tutto
cella solare
Sergio Carrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] di una cella fotovoltaica perché una parte dell’energia delle radiazioni contribuisce ad aumentare le vibrazioni del cristallo disperdendosi quindi in calore. Per limitare questi processi si possono costruire celle a materiali multipli meno ...
Leggi Tutto
Zurbriggen, Pirmin
Svizzera • Saas Almagell, 4 febbraio 1963 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata
Fa il suo ingresso nella storia dello sci negli [...] olimpico di discesa nel 1988 a Calgary, si è ritirato nel 1990 dopo la conquista della sua quarta sfera di cristallo. Si è conquistato la fama di sciatore temerario, capace di dare il massimo soprattutto su tracciati ghiacciati e ripidi, dove ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] , mentre si viene a perdere l’ordinamento a grandi distanze proprio della struttura cristallina. Anche se nel passaggio cristallo-l. si hanno in generale insieme perdita di correlazione spaziale e aumento di mobilità, queste proprietà non sono ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] congiunge i centri di vista (cioè i secondi punti principali degli obiettivi) dei due apparecchi di ripresa. In un cristallo birifrangente, l’ a. ottico principale è la direzione di isotropia ottica, cioè la direzione parallelamente alla quale non si ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] a nessun atomo in particolare e formano una specie di gas nel quale sono immersi i residui carichi positivamente (➔ anche cristallo; metallo). Le proprietà di una sostanza dipendono in parte dal tipo di l. fra atomi che la costituiscono e in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'edilizia dal progetto al cantiere.
In quest'ottica va ricordata l'opera più significativa di J. Paxton: il noto Palazzo di Cristallo (fig. 9) per l'Esposizione di Londra (1851), che rappresenta uno dei primi esempi di p. totale di un organismo ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] in conchiglia che quasi sempre si pratica, si ottiene fino a circa 8% di rame una lega in cui si hanno pochi cristalli di Al2Cu e quindi scarsa fragilità. Man mano che cresce il tenore ín rame aumenta la durezza, ma diminuisce rapidamente la tenacità ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] in una placca di cinturone e una colomba d'oro con pietre preziose e perle entro alveoli, uno scettro a globo di cristallo, vasi, lampade, e soprattutto corone ornate di pendagli e di croci di cui otto grandi e 14 piccole. Le une sono composte ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...