RILIEVOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'arte di ottenere modelli o rilievi sui metalli, sul legno, sul vetro, su amalgame, su cartapesta, cartone, celluloide, cera, ceralacca, gelatina, gesso, ecc., sia [...] così fatto viene eseguito un negativo di notevole intensità e ricco di contrasti, che si stampa sotto una lastra di cristallo o di metallo rivestita di gelatina bicromatata. Dopo la stampa, la lastra viene posta in acqua fredda, meglio se lievemente ...
Leggi Tutto
ORTLES (ted. Ortler; A. T., 17-18-19)
Giuseppe CARACI
È uno dei gruppi montuosi più imponenti ed elevati delle Alpi centrali. L'area che abbraccia forma all'ingrosso un largo quadrilatero; più esattamente, [...] il M. Vioz (3644 m.), i pizzi S. Matteo (3684 m.) e Tresero (3602 m.), la cima Vertana (3544 m.), il Cristallo (3433 m.) il Sobretta (3296 m.), il Gavia (3223 metri), ecc. Notevoli le tracce della glaciazione pleistocenica, numerosi sono i circhi e ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] comune agl'individui insieme associati.
Sfaldatura 110 poco distinta. Peso specifico 2,2-2,5; durezza 5½-6. Monorifrangente: in cristalli del Lazio, lo Zambonini ha trovato per l'indice di rifrazione (luce di sodio) valori tra 1,4975 e 1,5038 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] trincea più grande al centro del monumento, rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un sarcofago di arenaria (1,35 × 0,85 × 0,68 m) contenente cinque urne (quattro di steatite e una di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] lavoro di Hessel fu per lungo tempo trascurato, ma a un certo momento divenne il punto di partenza per una teoria dei cristalli molto elaborata e fertile di nuovi sviluppi. Gli studiosi di questo campo, A. Schönfiies, E.S. Fëdorov, P. Groth, W. Voigt ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di fase di seconda specie. Per esempio, il titanato di bario, BaTiO3, al disopra di Tc=393 °K è un cristallo appartenente al sistema cubico corrispondente al gruppo puntuale Oh, mentre al disotto di Tc ha una simmetria tetragonale (gruppo puntuale ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] lo ioduro di sodio e il germanato di bismuto non consentono l'utilizzo di tale tecnica, perché la risposta in luce del cristallo all'assorbimento del fotone è troppo lenta: la differenza fra i tempi di arrivo dei due fotoni può essere misurata con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] del periodo classico da quelle della fase precedente.
La g. del V-IV sec., che preferisce fra le pietre la calcedonia, il cristallo di rocca, l'agata e la sarda, ed adotta come forma tipica lo scarabeoide, sceglie ora con maggiore libertà i suoi temi ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] il primo Campionato italiano. Nel 1957 nacque il CC Cortina e successivamente, per una scissione del Cortina e una fusione tra Cristallo e Miramonti, sorsero il CC 66 e il CC Dolomiti. Nel 1972 si costituì a Cortina, per iniziativa di quindici club ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] una serie di pagamenti in suo favore per un totale di 257 scudi, per la guarnizione in oro di un vaso di cristallo realizzato per il pontefice (ibid.). Rimasto vedovo, nel 1635 si sposò con Margherita Agucchi e da lei ebbe due figlie, Anna Maria ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...