Paruzzi, Gabriella
Italia • Fusine (Udine), 21 giugno 1969 • Specialità: sci nordico, fondo
La medaglia d'oro conquistata nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi 2002 e la vittoria nella Coppa [...] bacheca il secondo grande trofeo della sua carriera ed è diventata la seconda fondista italiana ad alzare la sfera di cristallo dopo Manuela Di Centa, titolare di due vittorie nel 1994 e nel 1996. Neppure la fortissima Stefania Belmondo, che pure ...
Leggi Tutto
funzioni d’onda di Bloch
Mauro Cappelli
Soluzioni dell’equazione di Schrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolo cristallino. Secondo quanto afferma [...] autofunzioni la precedente forma di Bloch, ogni soluzione E{[(k) rappresenta la cosiddetta n-esima banda di energia del solido e l’insieme delle infinite funzioni E{[(k) dà luogo alla struttura a bande del cristallo.
→ Nanostrutture; Semiconduttori ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] di h/(2a). L’andamento che in definitiva si ottiene per l’energia E degli elettroni al variare del loro momento di cristallo p è riportato nella fig. 1; la curva tratteggiata, alla quale si appoggiano, per così dire, i vari tratti del diagramma E ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] /Digital) e numerale (o numerico)-analogici (D/A, Digital/Analog) e di visualizzatori numerali (o numerici), a elementi luminosi, a cristalli liquidi o di altro tipo.
La quarta unità, di natura elettrica, del SI è ancora oggi la corrente (o intensità ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] azzurro, l'arancione ecc.). Dopo Delitto al circolo del tennis (1969) di F. Rossetti e L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di D. Argento, ha proseguito una lunga e prestigiosa collaborazione con B. Bertolucci (Il conformista, 1970; La strategia ...
Leggi Tutto
GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza
Giorgio Sangiorgi
Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] un'altra croce simile alla farnesiana, compiuta in 14 anni per la certosa di San Martino di Napoli; di un reliquiario d'argento e cristallo per la Compagnia di Gesù (1578); di un altro di Santa Petronilla per la chiesa di San Pietro; e, infine, di un ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] tarda Età del Bronzo fino c.a al 1350 a.C. vengono lavorate gemme di minerali duri, come agate, ametiste, cristalli di rocca, ematiti, diaspri, corniole e lapis lacedaemonius. Talvolta vengono intagliati sigilli sia in vetro sia in pietra; in seguito ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] una condizione di gauge): v. campi, teoria classica dei: I 472 c. ◆ [CHF] P. 6:n e 6:exp: v. cristalli molecolari: II 35 e. ◆ [EMG] Coefficienti di p.: nel problema generale dell'elettrostatica, i coefficienti della combinazione lineare delle cariche ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] caro duce di Pd XXI 26 viene tradizionalmente interpretata come riferita a S. sia perché dà il nome al cristallo (Dentro al cristallo che 'l vocabol porta, / cerchiando il mondo, del suo caro duce), sia perché presiedette all'età dell'oro (sotto ...
Leggi Tutto
velo
Antonio Lanci
È usato una sola volta nella prosa (Vn XXIII 8) e con discreta frequenza nella poesia, ove la forma ‛ velo ' (‛ veli ') si registra per lo più in rima, mentre nel corpo del verso [...] significato ha in If XXXIII 112 levatemi dal viso i duri veli, cioè le " croste di ghiaccio ", dette anche visiere di cristallo (v. 98), che si formano dalle lagrime sugli occhi di frate Alberico, il dannato che parla, e degli altri traditori degli ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...