• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

cristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallizzazione cristallizzazióne [Der. di cristallizzare, da cristallo] [CHF] [FSD] Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino. Tale stato può ottenersi da prodotti fusi o da soluzioni [...] procedimenti (per concentrazione, per raffreddamento, per salatura, per diluizione, ecc.) e per quelli di maggiore interesse fisico v. cristalli, crescita di. ◆ [FSD] C. indotta per stiramento: v. polimero: IV 560 b. ◆ [TRM] Calore di c.: quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Swarovski

Enciclopedia on line

Swarovski Azienda austriaca per la lavorazione del cristallo fondata in Tirolo nel 1895 da Daniel S. (n. 1862 - m. 1956), tagliatore di cristallo boemo ideatore di strumenti elettrici di precisione per [...] . Nel 1955 la ditta S. creò i cristalli ‘Aurora boreale’, ottenuti grazie a un’innovativa tecnica che fece di ogni pietra una sorta di piccolo arcobaleno. Seguirono creazioni della S. Silver Crystal, della S. Jeweler’s Collection e dal 1989 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: AURORA BOREALE – TIROLO

paracristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracristallo paracristallo [Comp. di para-2 e cristallo] [FSD] Termine usato talora, spec. nel passato, come equivalente di cristallo liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

clock

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dispositivo che genera (con un cristallo di quarzo) un segnale periodico per la sincronizzazione di dispositivi elettronici digitali; si chiama c. anche il segnale. Il ciclo di c. indica [...] il tempo che passa tra due colpi di c. successivi; la frequenza indica il numero di colpi nell’unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

cristalloclastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristalloclastico cristalloclàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cristallo e clastico] [GFS] Nella geologia, di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi frammenti di cristalli inclusi in una [...] massa fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cristalloblastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristalloblastico cristalloblàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cristallo e del gr. blastikós "che tende a crescere"] [GFS] Struttura c.: nella geologia, struttura di rocce metamorfiche che presentano [...] evidente ricristallizzazione per blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell'aspetto degli individui cristallini, in vari tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

MASINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASINOS A. Stazio L'iscrizione ΜΑCΙΝΟΠΟΙΙ su un cristallo di rocca con testa radiata di Sirio, non è che la firma dell'incisore moderno Lorenzo Masini. Il motivo della gemma è copiato dalla celebre [...] granata di Gaios. Bibl.: A. Furtwängler, Jahrbuch, III, 1888, p. 139, tav. 3, 27, (= Kl. Schr., p. 183 s., tav. 25, 27) ... Leggi Tutto

crescita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crescita créscita [Der. di crescere] [FSD] C. di un cristallo: il processo di formazione di un cristallo: v. cristalli, crescita di. ◆ [ALG] C. di un gruppo: nozione che permette di classificare i gruppi [...] : v. cammini aleatori: I 467 a. ◆ [FSD] Metodi diretti e indiretti di c. di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 41 b e 42 a. ◆ [FSD] Modello cinetico di c.: v. cristalli, crescita di: II 45 b. ◆ [FSD] Modello di c. strato per strato: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

créscita cristallina

Enciclopedia on line

créscita cristallina In fisica, processo di formazione di un cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

crescita a strati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a strati Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] barriera energetica è cε2/Δμ (dove c è un fattore geometrico), e la probabilità che sia superata, quindi che il cristallo cresca, è proporzionale al fattore di Boltzmann In condizioni vicine all’equilibrio Δμ è piccolo e la probabilità di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA
TAGS: RICHARD BECKER – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali