MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] . Committente di Gasparo fu la duchessa Eleonora di Toledo, che tra il 1552 e il 1562 acquistò da lui molti vasi di cristallo e gioielli (ibid.), fino a commissionargli nel 1562 un cammeo in agata orientale con il ritratto di Filippo II di Spagna e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] a.C.) a Ninive, entrato nel vano che avrebbe poi indicato come Sala del trono, si era imbattuto in un pezzo di cristallo di rocca dal profilo ovale, convesso, un po’ rovinato sulla superficie e recante sul bordo il segno di una cornice nella quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...]
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola.
C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo.
In teoria dei campi, la c. di un campo è la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco (Praga 1923 - ivi 1994). Le sue opere maggiori (Pan Theodor Mundstock "Il signor Theodor Mundstock", 1963; Spalovač mrtvol "Il bruciacadaveri", 1967; Myši Nathalie Mooshabrové "I topi di [...] tensione minore: Návrat ze žitného pole ("Il ritorno dal campo di grano", 1974), Pasáček z doliny ("Il pastore della valle", 1977), Křišťálový pantoflíček ("La pantofolina di cristallo", 1978), Vévodkyně a kuchařka ("La duchessa e la cuoca", 1985). ...
Leggi Tutto
NEEL, Louis Eugene Felix
NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] d'études nucléaires di Grenoble. Nel 1932 propose un modello per spiegare l'antiferromagnetismo, basato sull'esistenza in un cristallo di due sub-reticoli equivalenti compenetrantisi tra loro, i cui atomi hanno momenti magnetici opposti fino a una ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] da una forte dispersione e con un nuovo tavolino universale a cinque assi per la misura degli angoli e delle direzioni ottiche dei cristalli, modificato a partire da quello a tre assi ideato da E. S. Fedorov nel 1893, permise a R. C. Emmons (v., 1929 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] come a un modello per produrre una nuova teoria matematica, vale a dire nell'introduzione della superficie d'onda per cristalli biassici: nel resoconto finale, scritto da Fresnel nel 1824, si può leggere di un'elaborata struttura per l'etere, che ...
Leggi Tutto
essordire
Enrico Malato
Il verbo è usato una sola volta, in rima, con valore di sostantivo: Pd XXIX 30 così 'l triforme effetto del suo sire / ne l'esser suo raggiò insieme tutto / sanza distinzïone [...] la creazione avvenne istantaneamente, senza che nell'atto creativo - come nell'attraversamento di un corpo trasparente, vetro, ambra o cristallo, da parte di un raggio luminoso (vv. 25-27) - possa distinguersi un momento iniziale, o anche un momento ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Chivasso nel 1842, morto nel 1895 a Torino, dove era professore nell'università.
I suoi lavori si trovano per la massima parte inseriti negli Atti dell'Accademia delle scienze di [...] , in cui, studiando la ripartizione della luce fra i raggi rifratti e il riflesso alla superficie d'un cristallo birifrangente, cercò di darne una formulazione teorica conforme alla teoria di Fresnel circa la riflessione della luce sui corpi ...
Leggi Tutto
triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] d) l’intensità del fenomeno dipende dalle condizioni fisiche di cristallizzazione; e) per ogni sostanza esiste una dimensione minima del cristallo al di sotto della quale non si ha t.; f) gli elementi puri non presentano il fenomeno; g) solo alcune ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...