Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] , disposti alternativamente nel reticolo. Tali difetti sono ottenuti riscaldando i cristalli in atmosfera ricca del metallo alcalino, modificando la composizione stechiometrica del cristallo per l’assorbimento degli atomi del metallo (tale metodo è ...
Leggi Tutto
Incisore, medaglista e intagliatore di pietre dure e cristalli (Verona circa 1505 - Cracovia 1565). Fu attivo a Roma e, dopo il 1527, a Venezia; nel 1539 si recò in Polonia, dove lavorò per il re Sigismondo. [...] e del Parmigianino. Di grande finezza sono i pochi esemplari di gemme rimastici: Adorazione di pastori, in cristallo parzialmente dorato (Paris, Cabinet des médailles); cammeo con il ritratto di Barbara Radziwill (Monaco, Staatliche Münzsammlung ...
Leggi Tutto
doppler
Metodica diagnostica che si basa sull’effetto d., la variazione, cioè, della frequenza dei segnali emessi da un oggetto in moto rispetto al ricevitore. L’esame d. in medicina sfrutta l’applicazione [...] metodica l’emissione di ultrasuoni è fasica, in relazione alla funzione alternata trasmettitore/ricevitore di un unico cristallo; questo sistema permette di ottenere informazioni anche sulla distanza tra la superficie riflettente e il trasduttore ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] di xilema e floema; i tubi cribrosi del floema hanno plastidi circondati da filamenti proteici e spesso con un cristallo proteico centrale; i pigmenti sono costituiti per lo più da betaline (pigmenti rossi); il fiore ha un singolo verticillo ...
Leggi Tutto
Cristallografo (Nežin 1863 - Mosca 1925). Prof. all'univ. di Varsavia e poi (1907) all'univ. di Mosca, dove ebbe la cattedra di cristallografia. Autore di varie ricerche di strutturistica. Prendono il [...] stereografica cui si ricorre in alcune questioni di cristallografia e il teorema di W., che afferma che la tensione superficiale all'interfaccia fra un solido e un fluido varia con la direzione cristallografica della superficie del cristallo. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] gli inconvenienti della instabilità della frequenza, il primo oscillatore, che è quello che lavora a frequenza più elevata, è a cristallo in termostato, mentre il secondo (su frequenza molto più bassa) è invece del tipo LC e consente un'escursione di ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] . e ha 389.000 ab. (1926).
L'altipiano africano termina nel Gabon con due serie di alture quasi parallele: i Monti di Cristallo che hanno un'altezza media di 600 m., ai quali si collega, a S. del grande arco descritto dall'Ogouè, un nodo orografico ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] l’accuratezza delle tecniche di diffrazione dei raggi X ad alta pressione consentono di eseguire l’analisi di routine su cristallo singolo a pressioni di 10 GPa, che possono essere estese, con particolari accorgimenti, fino a 100 GPa, mentre analisi ...
Leggi Tutto
SALIERA
Filippo Rossi
. Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] dell'Oceano e della Terra. Nei paesi settentrionali d'Europa continuò anche nel '500 l'uso delle saliere in metallo e cristallo a forma cilindrica, a campana o quadrate, a coperchi sormontati da figure, che cedono poi il passo a quelle più basse ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] e della terra, e si rassomiglia la Sua Luce a una Nicchia, in cui è una Lampada, e la Lampada è in un cristallo, e il Cristallo è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...