Architetto (Milton-Bryant, Bedfordshire, 1803 - Sydenham, Londra, 1865). Appassionato coltivatore di piante esotiche, iniziò la sua attività di architetto attraverso il lavoro di sistemazione di giardini [...] gli fu affidato l'incarico di costruire l'opera a cui è rimasta legata essenzialmente la sua fama: il Palazzo di cristallo per l'Esposizione internazionale di Londra in Hyde Park. Per l'occasione P. studiò una gigantesca serra (circa 120 metri di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Alupka, Crimea, 1936 - San Pietroburgo 2019). Le sue prime raccolte di poesie (Janvarskij liven´ "Temporale a gennaio", 1962; Triptich "Trittico", 1965; Vsadniki "I cavalieri", 1969) si [...] la predilezione per temi e motivi dell'antica Rus´. Un tono più pacato e malinconico segna i versi di Kristall ("Cristallo", 1977) e Pesn´ lunnaja ("Canzone lunare", 1982). Oltre alla raccolta di scritti Letucij gollandec ("L'olandese volante", 1979 ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] in presenza di campo elettrico (fig. 2). In tal modo lo stato di polarizzazione, coincidendo con un autostato all'interno del cristallo, non viene modificato. Il ritardo di fase all'uscita del modulatore è dato da:
dove n0 è l'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
GERMER, Lester Halbert
Fisico americano, nato a Chicago il 10 ottobre 1896. Ha svolto la sua carriera scientifica presso i Bell Telephone laboratories. Nel 1944 è stato presidente della Società americana [...] . In collaborazione con C. J. Davisson scoprì il fenomeno della diffrazione degli elettroni (1927), inviando un fascetto di elettroni su un cristallo di nichel. Altre ricerche riguardano lo studio dei fenomeni fisici al contatto tra superfici. ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] movies prodotti negli anni Settanta come Airport (1970) di George Seaton e The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin e Irwin Allen, ma anche ai kolossal di più recente produzione come Titanic (1997) di James Cameron ...
Leggi Tutto
parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] bra e ket); (b) sono spesso usate per indicare un valore medio, per es. nel tempo; [FSD] nella cristallografia, v. cristallo: II 49 c. ◆ [ALG] P. algebriche: raggruppano i monomi di un polinomio o di una funzione che subiscono una medesima operazione ...
Leggi Tutto
TRAPATT
TRAPATT 〈tràpat〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TRApped Plasma And Transit Time (Diode) "(diodo) a plasma intrappolato e a tempo di transito" per indicare un tipo di diodo a tempo di transito, derivato [...] 206 f), in cui la formazione dei portatori di carica non avviene in una zona fissa ma su tutto il cristallo, lungo il fronte di una configurazione di campo elettrico che, muovendosi molto velocemente in senso longitudinale, genera per ionizzazione a ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] dei Bizantini e dei Sassanidi si possono considerare i glittici musulmani, per quanto concerne l'incisione delle coppe di agata e di cristallo e i sigilli, da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] a cimentarsi nell'approfondimento di ruoli più sfaccettati e impegnativi.
Opere
Tra i suoi film: Die hard (Die Hard. Trappola di cristallo, 1988), Die hard 2 (58 minuti per morire, 1990), The bonfire of the vanities (1990), Mortal thoughts (L'ombra ...
Leggi Tutto
In fisica della materia condensata, eccitazione elementare di un sistema le cui proprietà sono modificate dall’interazione con il mezzo e la cui vita media τ sia sufficientemente lunga perché l’energia [...] Un esempio classico di eccitazione elementare in un sistema condensato è quello delle piccole oscillazioni reticolari in un cristallo: l’energia totale, sotto opportune condizioni, può essere resa equivalente all’energia di un insieme di oscillatori ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...