acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] ghiaccio sia un isolante termico e sia più leggero dell'acqua liquida. Nell'estremo Nord e nell'estremo Sud del mondo a fra di loro le molecole dell'acqua e quindi le fissano nei cristalli di ghiaccio a una certa distanza l'una dall'altra, distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] a costituire, sia nel maschio sia nella femmina, il liquido seminale che può così disporre di un complesso di piccoli ambiente nutritizio adatto esse aumentano di volume come il cristallo a causa della precipitazione e del deposito di nuove ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ampio intervallo di temperature entro cui essa rimane allo stato liquido, non possono essere spiegate sulla base delle proprietà separate . Hofstadter, 1979).
L'esempio del cristallo aperiodico è paradigmatico. Utilizzando semplici argomentazioni ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...