GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , 1980, p. 321). Nel maggio e nel giugno del 1576 sono attestati pagamenti a Giorgio per alcuni oggetti in cristallodirocca eseguiti per Francesco I (Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993); che la stima del granduca verso Giorgio fosse alta è dimostrato ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] e preziosi, in accordo al gusto del tempo: oro, argento, argento dorato, cristallodirocca e ancora agate, diaspri, lapislazzuli e corniole. Di assoluto rilievo è poi nel gruppo il bellissimo ostensorio, tipologicamente rispondente a quanto ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] in quanto procacciava pietre dalla Boemia per Firenze: agate, diaspri, ametiste, corniole, rubini di Boemia, cristallodirocca. Nel 1612 ricevette un pagamento di 80 fiorini per lavori eseguiti nei quattro mesi precedenti a Praga (Zimmermann).
Negli ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] cui una d'argento da "10 paoli" chiamata "Francescone"), eseguì riproduzioni di nielli di ogni epoca e stile, intarsiature d'oro sull'acciaio, incisioni nel cristallodirocca e nella corniola, coadiuvato dal figlio Domenico, avuto da Giacoma Pillini ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] ), datato 1457 e firmato "opus Gusti Florentiae".
Imponente manufatto in rame dorato, argento e oro, impreziosito da cristallodirocca e perle, il reliquiario, che custodirebbe un lembo della veste che Cristo indossava all'atto del miracolo della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] i cinque cammei raffiguranti Alessandro de' Medici di profilo, realizzati rispettivamente in agata, diaspro verde, corniola, onice e cristallodirocca montati in oro, che si conservano al Museo degli argenti di Firenze (Mc Crory, 1980, p. 145 nn ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] da forbicette).
Ma le commissioni più importanti del C. riguardavano montature d'oro smaltato per vasi dicristallodirocca o di pietre dure (calcedonio, agata, diaspro o lapislazzuli), fatti dagli intagliatori milanesi Caroni e Gaffuri che dal ...
Leggi Tutto
CADES, Alessandro
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] pp. 829-831), nacque a Roma nel 1734.Coetaneo ed imitatore di G. Pichler, realizzò unavastissima produzione di incisioni in pietra dura, cristallodirocca e cammei, per lo più a soggetto mitologico.
Un pezzo raffigurante Amore e Psiche si trova al ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] p. 111) appare già molto quotato a Milano: con Gerolamo Miseroni, Francesco da Trezzo e altri, doveva intagliare un vaso in cristallodirocca per il duca Guglielino di Baviera. Come gli altri intagliatori egli lavorava su modelli, in cera o in legno ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] D., in Riv. ital. del dramma, 1938, n. 1, pp. 56 ss.; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1939, pp. 3-9; F. T. Palmieri, Lettere per n. 11, pp. 493 s.; A. Cecchi, La parete dicristallo, Milano 1943, pp. 89 ss.; A. De Sanctis, Caleidoscopio ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...