MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] ° l'arte del vetro cominciò a fiorire anche a M., probabilmente ispirata sia dagli oggetti dicristallodirocca, importati dall'Egitto, sia da quelli di vetro soffiato decorato a rilievo, provenienti dal Mediterraneo orientale o dalla Persia.Dopo il ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] conservate nello Stadtmuseum.Al 1325 risale l'Evangeliario dell'Ordine Teutonico, con coperta in argento dorato e cabochon dicristallodirocca (Wiener Neustadt, Stadtmus., A 6).Nel sec. 14° venne eretta la Spinnerinn am Kreuz, una colonna viaria ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] 'opera carolingia in metallo sbalzato, e il c.d. gioiello di A. (Oxford, Ashmolean Mus. of Art and Archaeology), un monile in oro, cristallodirocca e smalto, con un'iscrizione in inglese antico sulla cornice: "Aelfred mec heht gewyrcan" ('A. ordinò ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallodirocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] rilievo. In questo ambito sono notevoli, tra gli altri, i prodotti di g. intagliati in cristallodirocca, usato sin dall’antichità per elementi di ornamento (impugnature di spade), piccole sculture, vasi e suppellettili; soprattutto dal 16° sec. la ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori di gemme. Attivi nei secc. 16º e 17º, tennero a Milano una fiorente bottega e contribuirono a diffondere, soprattutto nelle officine dell'impero, la tradizione milanese, caratterizzata [...] e da uno stile che si discosta dal gusto antichizzante. Gasparo (n. Milano 1518 - m. 1572), lavorò soprattutto cristallodirocca in coppe dalle forme fantasiose con figurazioni mitologiche. Ottavio (m. Praga 1624), chiamato nel 1588 da Rodolfo II ...
Leggi Tutto
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme (Trezzo sull'Adda ca. 1515 - Madrid 1589). Lavorò prima a Milano, poi al servizio di Filippo II, recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) [...] o cammei con i ritratti di Filippo II, di don Carlos, ecc. Come architetto eseguì il tabernacolo della capilla mayor dell'Escorial, in cristallodirocca, diaspro e pietre preziose, e il sepolcro di Giovanna di Portogallo (Madrid, monastero delle ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali [...] con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio di manierismo lombardo. Fu anche incisore su vetro (vasi dicristallodirocca al Louvre), medaglista (medaglia del pittore e amico G. P. Lomazzo) e bronzista ...
Leggi Tutto
(Sarachi) Famiglia di orafi e incisori di gemme, attivi a Milano. Tra il 1570 e il 1600 la loro bottega eseguì notevoli lavori soprattutto dicristallodirocca: coppe e boccali con scene di caccia o mitologiche, [...] vasi o coppe a forma di uccelli o navigli. ...
Leggi Tutto
Incisore greco (1º sec. d. C.), figlio di Dioscuride. Si conserva soltanto una sua gemma (nota già nel sec. 15º), grosso cristallodirocca con un busto di Atena, che si ispira a un tipo statuario del [...] sec. 5º a. C ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...