• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Arti visive [117]
Archeologia [78]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [19]
Asia [15]
Europa [12]
Religioni [11]
Temi generali [10]
Manufatti [10]
Arti minori [8]

MERLINI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Cosimo Maura Picciau MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] forma ovale) delinea la croce, i cui bracci e i terminali, che racchiudono varie reliquie, sono in cristallo di rocca; al vertice della croce spicca un topazio d’India tagliato a mandorla, che riproduce a grandezza naturale il celebre diamante giallo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi Marco Ricci I franchi Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] ’armilla d’oro massiccio, un anello aureo in ogni mano, una cintura con pendenti di metallo decorato alla quale erano collegati un coltello, una sfera di cristallo di rocca, una bulla mediterranea d’argento sbalzato e dorato, le cinghie delle calze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] ittiti a Cipro. Nel 1978 si rinvenne, quasi in superficie, un tesoro composto di 23 oggetti in oro, bronzo, agata, cornalina e cristallo di rocca (orecchini, pendenti, perline, ecc.). I due pendenti d'oro piriformi con parte terminale arrotondata ... Leggi Tutto

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) I. Voss Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] opere d'arte medievali, fra le quali si possono citare: per l'età carolingia il cristallo di rocca intagliato (metà sec. 9°), reimpiegato in un ostensorio tardogotico, e l'altarolo portatile da Adelhausen; per il sec. 12° un crocifisso ligneo e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ERWIN VON STEINBACH – CRISTALLO DI ROCCA – ALESSANDRO MAGNO

VESCONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCONTE, Pietro Laura De Marchi (Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita. Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] 15 siècle, Turnhout 2013, ad ind.; S. Spiandore, Le miniature sotto cristallo di rocca nella cultura figurativa veneziana a cavallo tra Duecento e Trecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, a.a. 2013-14, pp. 185-188, 259-264; Ead ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – CARTOGRAFIA NAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

TORTORINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORINO, Francesco Paola Venturelli – Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] , 1998; Venturelli, 2013, p. 183). L’anno successivo Tortorino iniziò l’esecuzione di uno «specchio di cristallo di rocca» a «guisa di una delle colonne di Roma in forma di trionfo» (Venturelli, 1997, p. 159), un’opera commissionata da Carlo Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PELLEGRINO TIBALDI

TORRIANI, Janello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Janello Cristiano Zanetti TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] rappresentava tutti i movimenti dell’universo (Vida, 1550, pp. 53-57): d’ottone dorato, di base ottagonale, portava a coronamento una sfera celeste in cristallo di rocca (forse di Jacopo da Trezzo), la quale conteneva a sua volta una sfera terraquea ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO SFONDRATI – AMBROSIO DE MORALES – PHILIPP MELANCHTHON

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356) E. Lippolis Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] del III sec. a.C., comprendente reperti coroplastici e un sigillo in cristallo di rocca con decorazione incisa raffigurante l'aggressione di un grifo a un cervo. Appare di particolare interesse, sulla copertura della tomba 78/42, un'offerta funeraria ... Leggi Tutto

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] dei rhytà ovali è ricavato da un solo pezzo di bellissimo cristallo di rocca, ed è unico in tutta la produzione minoico-cretese. I rhytà plastici in faïence hanno la forma di testa di toro e di leonessa. Entro la stanza del tesoro furono trovate due ... Leggi Tutto

Simone Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] Per la prima volta in un affresco italiano compaiono ricchi inserti polimaterici: applicazioni in metallo, lamine dorate, un cristallo di rocca nel fermaglio che chiude il manto della Vergine, vetri églomisés nel trono e nell’aureola del piccolo Gesù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali