BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] , vetri e mastici colorati impreziosisce la decorazione. L'aquila accoglie al centro del petto, incastonato nel piumaggio, un grosso cristallodiroccadi forma globulare. Altri frammenti applicati con la tecnica a incrostazione con largo impiego ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] che l’artista dovette raggiungere. Per esempio, nel 1550 Girolamo consegnò al monastero di S. Maria «ordinis montis Oliveti» a Roma un vaso dicristallodirocca, per la somma di 800 scudi d’oro. L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] promessa».
Anche Michele Saracchi, tra il 4 agosto e il 23 settembre 1611, si recò in Svizzera per acquistare cristallodirocca, con i colleghi Giovanni Angelo Benzone (testimone il 2 luglio 1600 alla stesura degli atti relativi alle pratiche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] , molto richiesto e di difficile approvvigionamento. Nel relitto di Uluburun sono stati ritrovati anche oggetti di lusso quali ebano, avorio di elefante e ippopotamo, uova di struzzo, perle di agata, faïence, cristallodirocca, ambra, oggetti d ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] disegnati dal G. (Allegranza). In S. Lorenzo, sempre a Milano, è conservata la famosa Urna di s. Aquilino, in argento e cristallodirocca, che venne realizzata con alcune varianti rispetto al disegno autografo del 1658 conservato presso la Raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] ; gli strumenti per lavorarle; i residui e scarti della lavorazione e un deposito di materiale grezzo (steatite, cristallodirocca e osso). Vicino era un deposito di altre pietre incise, schegge, ecc. La qualità dell'incisione varia: alcune pietre ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ricordiamo il reliquiario della S. Croce, realizzato in argento, rame dorato, porfido e cristallodirocca e oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna; l'oggetto, firmato, è identificabile con quello pagatogli 2400 scudi in data 21 ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] anche gli spilloni con testa in alcuni casi bronzea, in altri di materiale diverso, come cristallodirocca, pirite, o avorio. Sono rari і gioielli in argento, come una coppia di braccialetti della metà del VI sec. con terminazioni a testa ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Vienna, riproducente al dritto il ritratto di Carlo V, che ripete fedelmente lo schema del dipinto di Tiziano del 1548. Come già per i cristalli precedenti, il B. ordinò ancora a Venezia il cristallodirocca inserito nel piatto conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] dei Babenberg (1489-1492).Una serie di importanti opere di oreficeria medievale è custodita nella Schatzkammer: per es. una pisside di produzione altorenana (1300 ca.), la croce capitolare in cristallodirocca realizzata a Venezia (1300 ca.) e ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...