AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] conquiste in India: monete indiane a punzoni multipli, resti di un mobile in avorio, agata e cristallodirocca e di un disco a lastrine di madreperla, la cui decorazione, con incrostazioni di pasta vitrea colorata circondate da fili d'oro, raffigura ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] . Le sacre reliquie, solitamente minuscole, erano depositate insieme a gioielli simbolici o perle all'interno di un piccolo reliquiario di pietra, dicristallodirocca o d'oro, a sua volta racchiuso in una cassetta-reliquiario. Il tutto veniva ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] e il Convivio (n xi 4) glosserà: «la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra loro partite e diverse; ché la bontade è ne la del matrimonio) alla mineralogia (l'origine del cristallodirocca dal ghiaccio, evocata proprio in una petrosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] piatti antichi, nota solo da fonti scritte e molto diffusa in Occidente. Un gruppo di lampade, realizzate anche nel prezioso cristallodirocca e cronologicamente inquadrabili a partire dal IV secolo per quanto attiene alle ciotole e alle ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] sono: il marmo venato, in diversi tipi e colori, il basalto di Sparta e altre pietre basaltiche, il cristallodirocca, il serpentino, l'alabastro e altri ancora. Due dei vasi di pietre basaltiche maculate, un perirranterio e una brocca con becco a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] scolpite con immagini buddistiche a rilievo basso. Questo reliquiario accoglieva un cofano di ferro circondato di stoffe pregiate che proteggeva una piccola urna dicristallodirocca con un'altra reliquia del Buddha. Nella prima camera fu scoperta ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] diversi: legno, avorio, osso, metallo (bronzo, rame dorato, argento, filigrane, con incrostazioni di gemme o di granati) e, molto raramente, cristallodirocca (per es. terminazione a spirale della seconda metà del sec. 13°; Baltimora, Walters Art ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] è il repertorio dei recipienti in rame-bronzo o argento. Altri ornamenti di lusso venivano prodotti con molte varietà di pietre semipreziose: calcedonio, cristallodirocca, diaspro, eliotropio, serpentino, marmo, steatite e altre ancora. Tra le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , è giunto, intatto, fino a noi un bel pugnale con la lama di acciaio, sicuramente non meteorico, completo della sua impugnatura d'oro e dicristallodirocca (quarzo ialino), che il giovane faraone aveva ereditato dal nonno Amenophis II, il ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] classico da quelle della fase precedente.
La g. del V-IV sec., che preferisce fra le pietre la calcedonia, il cristallodirocca, l'agata e la sarda, ed adotta come forma tipica lo scarabeoide, sceglie ora con maggiore libertà i suoi temi, traendoli ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...