In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] del flusso della fase fluida. Se è quest’ultima a prevalere sulla prima, il chimismo del fluido predominerà nella cristallizzazione e determinerà i tipi di prodotti; in questo caso tali sistemi vengono definiti aperti in quanto sono possibili scambi ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] scisti cristallini polimetamorfici; la precisazione di manifestazioni posteruttive e dei movimenti avvenuti durante e dopo la cristallizzazione di un complesso eruttivo; lo studio della ritmica nel tempo e nello spazio di successioni sedimentarie ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] il 20÷40%, alla collisione delle particelle o dei planetesimi che hanno formato la Terra, al calore rilasciato dalla cristallizzazione del ferro che forma attualmente il nucleo solido, e al calore di frizione legato ai movimenti interni. Il rimanente ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] vari anni dopo. Anche la teoria delle soluzioni solide di van t'Hoff, in cui si considerano gli elementi di cristallizzazione diversi dall'acqua, si riallaccia a quella del B., che considera tali soluzioni un caso particolare delle sue associazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] modificazioni di varia entità, sia nel chimismo del magma stesso, con conseguenti mutamenti nell’andamento della cristallizzazione frazionata, sia nella composizione mineralogica e chimica delle rocce incassanti. Nelle zone più profonde della crosta ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] la dimostrazione che perfino l'idrogeno - il più leggero e labile di tutti i gas - se sottoposto a pressioni enormi, cristallizza in un solido a legame metallico. Ho-kwang Mao e R. J. Hemley (1989) hanno descritto efficacemente l'emozione provata ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di acido silicico e di ioni metallici ai margini degli strati o delle pile di strati (Cairns-Smith, 1988). La cristallizzazione della mica sintetica flogopite, che avviene attraverso un meccanismo di dislocazione a vite (v. figura 22) è in accordo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il geologo americano James D. Dana (1813-1895) sostenne che la differenziazione del magma poteva precedere la cristallizzazione e che la formazione dei differenti minerali potesse avvenire in base alle condizioni di temperatura, pressione e velocità ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] . Non si tratta quindi di vere m., ma di un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei Fosfati, Arseniati e Vanadati che cristallizza nel sistema tetragonale, ripartito in due serie che differiscono tra loro per il diverso contenuto di acqua di ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] moderata (400-700 °C) e presenza di elevate concentrazioni dei componenti volatili, i quali facilitano la cristallizzazione dei minerali e determinano la genesi di specie assolutamente caratteristiche. Fra queste sono da ricordare: lepidolite ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...