Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alla disciplina formale del tributo possa riconoscersi attualmente un sufficiente grado di stabilizzazione tale da consentirne la cristallizzazione in un codice.
L'ambiziosa aspirazione alla redazione di un codice che fosse articolato in una parte ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] dell’intero processo comporta la caducazione di tutte le sentenze medio tempore pronunciate e la cristallizzazione dell’obbligazione tributaria come definita dall’atto oggetto di impugnazione; con conseguente esigibilità delle somme richieste ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] » del p. costituente ha comportato una continua elaborazione di testi costituzionali e impedito una cristallizzazione delle carte costituzionali rivoluzionarie.
Per quanto riguarda l’esperienza statunitense, esemplare, in tal senso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione con solvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio solido-liquido); b) le s. basate su proprietà cinetiche ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] giustizia, non prende posizione sul carattere – palese od occulto – delle intrusioni stesse. Né tantomeno impone una cristallizzazione della natura e della fisionomia dei singoli atti invasivi ivi richiamati (che aumenterebbe il rischio di provocare ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] contestati. Iniziando dai criteri più generali, possiamo dire che una confessione religiosa è una comunità unita intorno alla cristallizzazione, allo sviluppo e all’espressione di fede. Essa si distingue dalle altre formazioni sociali in virtù della ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] la mancanza del carattere di irrevocabilità dei provvedimenti li rende suscettibili di modificazioni, in modo tale che la cristallizzazione di un giudicato soltanto allo stato degli atti non comporta conseguenze irreparabili (Cass. pen., 19.1.2016, n ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] confronti di un fallimento e, se esperita deve essere dichiarata inammissibile, poiché contrasta con il principio di cristallizzazione della massa passiva alla data dell'apertura del concorso e con il carattere costitutivo dell'azione (Cass., 12 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] è distinto tra due differenti tipologie di intervento da parte del Parlamento ossia:
a) una sanatoria per “cristallizzazione”, che consiste nell’impiego della formula standard utilizzata dal legislatore («restano validi gli atti ed i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] crediti deriva dal fatto di essere funzionali ad una procedura ontologicamente vantaggiosa per i creditori, per la cristallizzazione della massa (art. 55 l. fall.), la retrodatazione del periodo sospetto ai fini della revocatoria fallimentare (art ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...