PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] stereospecifica ad opera di G. Natta e della sua scuola e dei polimeri stereoregolari aventi grande tendenza alla cristallizzazione ha portato un importante contributo anche in questo campo.
Oltre all'entità dell'energia dei legami interatomici (ivi ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] Marie sfruttò una piccolissima differenza di solubilità tra i cloruri dei due elementi, utilizzando il metodo della cristallizzazione frazionata; operazione dopo operazione, l’emanazione del prodotto aumentava sempre più.
Per la prima volta veniva ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] sotto atmosfera di elio, e nel purificare il sublimato ottenuto (contenente C60, C70 e f. superiori) mediante dissoluzione e cristallizzazione in benzene. Il materiale che si ottiene è il C60 (leggermente impuro per il C70): è un solido cristallino ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] punti di ebollizione vicini possono avere diversa temperatura di congelamento e si può operare così una loro separazione per cristallizzazione frazionata: tale è il caso ad esempio degli xileni.
Sono state studiate numerose altre vie per giungere ai ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] + (NH4)2SO4.
Terminata la reazione si lascia sedimentare il carbonato di calcio e la soluzione viene evaporata fino a cristallizzazione del solfato ammonico. Il solfato di a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di lavaggio del gas ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] ottenuti, come sopra detto, per alterazione del reticolo cristallino (o amorfizzazione); e di vetri metallici o leghe amorfe, non cristallizzate, se ottenute per raffreddamento del materiale fuso con velocità dell'ordine di 106÷108°C/sec.
Questi m. e ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] materiale amorfo avrà tendenza a passare allo stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale processo di cristallizzazione avviene però molto lentamente. Infatti il passaggio da una fase all'altra implica una completa riorganizzazione ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] F. Reverdin, l'etere propil-orto-amminofenolo, CH3•CH2•CH2•OC6•H4•NH2, previamente acetilato, poi separare per cristallizzazione frazionata i due isomeri ottenuti. Il prodotto puro fonde a 48°.
Nel campo dei dolcificanti sintetici un problema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , la sostanza che colora il sangue è stata poi riconosciuta responsabile del trasporto dell'ossigeno al suo interno. La successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] un contenuto di solvente intorno al 50-60% in peso). In passato, si è cercato di sviluppare metodi di cristallizzazione che permettessero di ottenere cristalli di grandi dimensioni, in grado di dare origine a una figura di diffrazione di sufficiente ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...