Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ". Il fenomeno è tanto più accentuato quanto più alta è la percentuale di pori molto fini. La pressione di cristallizzazione può raggiungere valori così elevati da produrre la rottura delle pareti dei capillari e, a livello macroscopico, la comparsa ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] di calcio, molto difficilmente solubile. I pigmenti stesi sull'intonaco risultano inglobati nel velo superficiale di cristallizzazione del carbonato di calcio, restando così fissati all'intonaco del quale diventano parte integrante e della cui ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...]
La definizione puramente descrittiva di v. come stato che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzare non presuppone l’esistenza di una vera e propria transizione di fase tra liquido e vetro. Nella fig. 3 si ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e, spesso, senza la sua distruzione. La città si identifica, infatti, con il paese di cui è per così dire una cristallizzazione. In essa si elaborano la cultura e l'organizzazione sociale. La città è il centro giuridico e istituzionale del potere. È ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] e datata 1392, conservata nel convento di S. Francesco a Figline Valdarno, che esemplifica in modo eloquente il processo di cristallizzazione delle formule adottate molti anni prima dall'artista.
Bibl.: F. Zeri, Una predella ed altre cose di Giovanni ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] mettere a repentaglio le pitture murali, in quanto provoca effetti di disgregazione delle superfici pittoriche, causati dalla cristallizzazione del gesso.
All'inizio degli anni Ottanta, trascorsi solo due decenni dall'ultimo restauro, eseguito da ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] , caratterizzata da figure umane realizzate con puntiglio tecnico, ma isolate in una generica dolcezza. Evidenti segni di questa cristallizzazione formale si avvertono nel polittico con la Madonna con il Bambino, angeli e quattro santi (già Vienna ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] medievali dell'arte pittorica e, specie nel terzo Commentario, a respingere la tentazione classicistica di una cristallizzazione della costruzione geometrica prospettica (Maltese, 1980).
Bibl.: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten (I ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di Longare, cominciata nel 1796 ed eseguita da G. Fontana, il C. propone una netta cristallizzazione di forme oculatamente ricavate da precedenti palladiani, scamozziani e, in senso largo, cinquecenteschi: fortunata impostazione eclettica ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] civico di Vicenza, assegnato al L. da Claut (p. 77). Nelle opere di questo periodo si definisce la cristallizzazione dei tratti espressivi tipici dell'ultimo trentennio dell'attività del L., prodotti di una progressiva sofisticazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...