• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Chimica [128]
Biografie [62]
Biologia [57]
Fisica [58]
Geologia [50]
Temi generali [54]
Diritto [50]
Medicina [38]
Industria [34]
Arti visive [28]

Fajans, Kazimierz

Enciclopedia on line

Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimica fisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] ionico di una specie in soluzione e tipo di legame preferibilmente formato da quella specie, acqua di cristallizzazione, calore d'idratazione, ecc.); si è inoltre occupato di fotochimica, di strutturistica, di termochimica (calori di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ISOTOPO RADIOATTIVO – PROTOATTINIO – TERMOCHIMICA

Thomson, James

Enciclopedia on line

Thomson, James Fisico e ingegnere (Belfast 1822 - Glasgow 1892), fratello di William lord Kelvin. Ingegnere metallurgico e idraulico, prof. (dal 1857) d'ingegneria civile a Belfast; nel 1873 succedette a W. J. M. Rankine [...] a Glasgow. Progettò nuovi tipi di ruote idrauliche, di ruote motrici per piroscafi, pompe, turbine, ecc. Eseguì anche ricerche sulla plasticità del ghiaccio e su varî fenomeni di cristallizzazione e fusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – PIROSCAFI – BELFAST – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, James (1)
Mostra Tutti

idrotermale, stadio

Enciclopedia on line

In petrografia, l’ultima fase della consolidazione magmatica durante la quale si ha la segregazione dei minerali da soluzioni acquose sature in un ambiente in cui i valori della pressione e della temperatura [...] sintesi di minerali che si effettuano in presenza di soluzioni acquose più o meno calde che agiscono come mezzo di cristallizzazione. Si eseguono per lo più sotto pressione, perché le temperature necessarie sono anche di molto superiori a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TEMPERATURA

arnione

Enciclopedia on line

In mineralogia indica una cavità tondeggiante (geode) di grandi dimensioni nelle rocce, con le pareti tappezzate di cristalli di un dato minerale: se si tratta di una roccia eruttiva, la cavità può essersi [...] originata per svolgimento di gas durante il raffreddamento o per contrazione del materiale consolidatosi; i minerali che riempiono la cavità si sono formati posteriormente alla roccia, spesso per cristallizzazione da soluzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – GEODE

addotto

Enciclopedia on line

In chimica, con accezione generica si intende un composto di addizione, con significato più specifico un composto di inclusione (➔), per es., quelli a canale fra urea e tiourea e alcuni composti organici. [...] L’urea addiziona preferibilmente paraffine, la tiourea idrocarburi alifatici a catena ramificata. In tal modo è possibile la separazione fra composti a catena lineare e quelli a catena ramificata (cristallizzazione adduttiva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI – PARAFFINE

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] ; così oggi si è in grado di spiegare il meccanismo per cui, nel corso del raffreddamento, i diversi costituenti cristallizzano in un certo ordine. Spesso sussiste ambiguità su quello che può essere ritenuto un punto essenziale. Si può considerare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti

CALEDONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] 3,06%, la formula sembra possa scriversi 5 Pb [Pb•OH]6 [SO4]4•2 Cu [Cu•OH]6 [CO3]4. La cristallizzazione della caledonite è trimetrica, classe prismatica con rapporto parametrico a : b : c = 0.9163 : 1 : 1.4032 (BrookeMiller). I cristalli hanno abito ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PESO SPECIFICO – TRIMETRICA – SARDEGNA – ITALIA

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] durante il quale la temperatura scende dai valori di 1000-1200 °C fino a circa 600 °C. Durante questo stadio cristallizza quasi tutta la componente silicatica non volatile del m., originando la maggior parte delle rocce eruttive intrusive e di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

Il Seicento: Gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] ” – dell’economia in tutti gli Stati italiani, dovuta alla rottura dell’equilibrio tra popolazione e risorse e alla cristallizzazione della vita civile e politica. Lo scomporsi e restringersi degli agglomerati urbani è il segnale di un arretramento ... Leggi Tutto

ramnosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride, di formula CH3(CHOH)4CHO (metilaldopentosio), noto anche con i nomi isodulcite e mannometilosio. È il più importante dei metilpentosi. Si ritrova libero nelle foglie e nei fiori di Rhus [...] luogo al fenomeno della mutarotazione; è noto in due forme cristalline, α e β. La forma α si ottiene per cristallizzazione da soluzioni acquose o alcoliche sature e calde; si presenta sotto forma di prismi monoclini con punto di fusione compreso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDI – IDROLISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
cristalliżżazióne
cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali