• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Chimica [128]
Biografie [62]
Biologia [57]
Fisica [58]
Geologia [50]
Temi generali [54]
Diritto [50]
Medicina [38]
Industria [34]
Arti visive [28]

LEBLANC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Nicolas Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] come chirurgo della casa d'Orléans. Nel 1786 pubblicò alcuni studî sulla cristallizzazione dei sali neutri. S'interessò poi ad alcune infruttuose ricerche di J.-C. de la Métherie sulla fabbricazione della soda e nel 1789 fece la scoperta di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBLANC, Nicolas (1)
Mostra Tutti

ACCECARE O ACCIECARE?

La grammatica italiana (2012)

ACCECARE O ACCIECARE? La grafia preferibile in tutte le voci del verbo è accecare io acceco, tu accechi ecc. Nell’italiano cieco, da cui il verbo deriva, la i non è etimologica (la base è il latino caecum) [...] e non viene pronunciata: la sua presenza si deve alla cristallizzazione grafica di un’antica pronuncia in cui la i ancora si sentiva (come, ad esempio, in piede, dal latino pedem). Nella grafia delle parole derivate da cieco, questa i non si è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MALQUORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALQUORI, Giovanni Chimico, nato a Firenze il 15 luglio 1900; prima professore a Catania (1932), passò poi nell'università di Napoli (1934) di cui attualmente dirige l'Istituto di chimica industriale [...] inizialmente importanti ricerche nel campo degli equilibrî eterogenei (dissociazione e riduzione alle alte temperature; cristallizzazione frazionata di soluzioni contenenti varî componenti). In seguito, ha apportato notevoli contributi allo studio ... Leggi Tutto

frazionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frazionamento frazionaménto [Der. di frazione] [LSF] Suddivisione di un sistema eterogeneo nelle varie quantità (frazioni) di elementi omogenei componenti. ◆ [CHF] Il f. di una miscela può avvenire per [...] il valore differente per le varie frazioni di alcune grandezze: per es., il punto di solidificazione nel f. per cristallizzazione, il punto di evaporazione nel f. per distillazione, ecc. ◆ [FNC] F. isotopico: lo stesso che separazione degli isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA

agata

Enciclopedia on line

Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] forte distacco di tinte (per es., bianco e nero) prende il nome di onice. Le a. si formano per cristallizzazione ritmica di silice gelatinosa, di solito entro cavità amigdalari di rocce basaltiche, perciò la forma esterna è rotondeggiante; la cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MADAGASCAR – BASALTICHE – CALCEDONIO – CORNIOLA

borace

Enciclopedia on line

Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del [...] trattando la sassolite o altri composti naturali del boro. Riscaldato si rigonfia perdendo le molecole d’acqua di cristallizzazione con formazione di una massa vetrosa, che ha la proprietà di sciogliere gli ossidi metallici, dando prodotti talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – SASSOLITE – NEVADA – OSSIDI – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borace (1)
Mostra Tutti

floroglicinolo

Enciclopedia on line

Composto chimico avente la formula: Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] per riduzione del trinitrobenzene o dell’acido trinitrobenzoico. Si presenta in forma di prismi contenenti acqua di cristallizzazione e le sue soluzioni danno con cloruro ferrico una caratteristica colorazione violetta. Trova impiego in chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – ANTOCIANI – VANILLINA – CATECHINE

morfotropia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da P. Groth nel 1870 per indicare quel fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici si sostituiscono uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei [...] presentano cambiamenti di costanti cristallografiche in una sola direzione (con eventuale cambiamento anche di sistema di cristallizzazione). Il termine è stato poi esteso alle variazioni analoghe di sostanze inorganiche che possono considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOMORFISMO – IDROGENO – ATOMO

LEHMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Otto Fisico mineralogista, nato a Costanza il 13 gennaio 1855, laureato in filosofia a Strasburgo nel 1876, professore di fisica nella scuola tecnica superiore di Aquisgrana, in quella di Dresda [...] di Karlsruhe. Si dedicò a studî di fisica molecolare e specialmente a ricerche microscopiche, come quelle riguardanti la cristallizzazione, l'analisi microchimica, i cristalli plastici e liquidi. Pubblicò nel 1885 una Physikalische Technik (Lipsia) e ... Leggi Tutto

gadolinio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza [...] . In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato dalle altre terre ittriche per cristallizzazione frazionata dei corrispondenti bromati. Si ottiene allo stato puro separando l’europio, sotto forma di solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ELETTROLISI – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
cristalliżżazióne
cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali