È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] ha un gran pregio su quella dell'emina, in quanto permette la dimostrazione del sangue, anche se la cristallizzazione non riesce, mediante l'indagine spettroscopica.
Il metodo spettroscopico è difatti quello che ha preso il sopravvento su ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] sodico, ottenendo così nitrito e nitrato sodico secondo la reazione
Dalla soluzione concentrata si ottengono i relativi sali per cristallizzazione.
Si può ritenere che circa il 70% dell'ossido di azoto viene trasformato in acido nitrico, il 20% in ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] circostanti si annulla, il magma si raffredda e tende a cambiare la sua composizione attraverso complessi processi di cristallizzazione e convezione (differenziazione magmatica). La presenza di camere magmatiche al di sotto di alcuni vulcani attivi è ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] di 5 a 7% di cloruro di cobalto (CoCl%.6 H 20). Riscaldando lo scritto, il cloruro di cobalto perde l'acqua di cristallizzazione e diventa azzurro; raffreddandosi riprende l'acqua e lo scritto scompare nuovamente. Lo scritto con acetato di piombo è ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] , śaṭan; il quale fenomeno esige indubbiamente un certo periodo di tempo in cui il vocabolo cessò d'esser nome comune, cristallizzandosi in nome personale. Ma anche quest'argomento non evince la questione; quanto tempo infatti durò tale periodo di ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] NaAlSi3O8, KAlSi3O8, CaAl2Si2O8, nelle quali peraltro ha grande prevalenza il termine sodico ed è scarsissimo, di solito, quello calcico. Cristallizzazione triclina pseudomonoclina: a : b : c = 0,64 : 1 : 0,56; α = 91°, β = 116°, γ = 90° circa. Abito ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] da anemia emolitica e da crisi vaso-occlusive a carico dei diversi organi (specie ossa, polmone, encefalo), dovute alla cristallizzazione intraeritrocitaria della Hb S specie in ambiente a bassa tensione di O2. L'eterozigote per la Hb S è ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] della soluzione spinta fino al raggiungimento del prodotto di solubilità per alcuni sali e alla loro conseguente cristallizzazione. Il concentrato è quindi costituito da una soluzione satura con cristalli in sospensione. Si utilizzano in questo ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] di sanzioni nei confronti della Russia, la situazione militare sul campo è sembrata tuttavia indirizzarsi verso una cristallizzazione delle posizioni acquisite mentre, dal punto di vista politico, la decisione dei leader separatisti orientali di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] liquide, in un cosiddetto equilibrio metastabile, in soluzione soprasatura o al di sotto del loro punto di fusione, e cristallizzare rapidamente, passare cioè a un equilibrio stabile, quando vi arriva un loro germe cristallino. Ma certo non si può ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...