Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] » del p. costituente ha comportato una continua elaborazione di testi costituzionali e impedito una cristallizzazione delle carte costituzionali rivoluzionarie.
Per quanto riguarda l’esperienza statunitense, esemplare, in tal senso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione con solvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo scambio ionico (equilibrio solido-liquido); b) le s. basate su proprietà cinetiche ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu), MIV un elemento tetravalente (Si, Sn, Ti, Zr, Pt) e AI un alogeno. Questi composti cristallizzano tutti nel sistema esagonale e l'asse disuguale (posti uguali a 1 gli altri) varia entro limiti abbastanza ristretti (da 0,5043 ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] quelli dei benzoli grezzi, sono alquanto tossici e lungamente respirati insieme con l'aria hanno anche dato casi di morte.
Il benzolo cristallizza nella classe rombica bipiramidale, fonde a 5,4° con aumento di volume; bolle a 80°,4 a 760 mm. La sua ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] si possono anche preparare per ossidazione dei solfuri e solfiti. I solfati sono sali ben cristallizzati, contenenti spesso acqua di cristallizzazione; sono generalmente solubili in acqua (meno i solfati alcano-terrosi, di piombo, argento e mercurio ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] biochimico, ma per i biologi fu una vera rivoluzione concettuale. Fin da quando J. Sumner, nel 1926, ottenne la cristallizzazione dell'enzima ureasi, isolò cioè l'enzima in forma chimicamente pura, dimostrando che si trattava di una proteina, i ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] artificiale, della canfora artificiale, e in molte industrie chimiche, nelle quali la si impiega per accelerare la cristallizzazione di alcune sostanze dalle loro soluzioni, e la solidificazione di sostanze liquide o pastose, per condensare vapori e ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] a −53°.
Anidride arseniosa, As2O3, o arsenico bianco, o farina d'arsenico. - Si trova in natura come minerale, cristallizzata nel sistema regolare (arsenolite), e nel sistema monoclino (claudite); si trova anche disciolta in varie acque minerali. Si ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] 'acido d-tartarico in vicinanza del suo punto di fusione a 170 °C) ha la proprietà d'impedire in grande misura la cristallizzazione di tartrato di potassio e anche di calcio. La sua azione ha una durata limitata (4-6 mesi); va addizionato in quantità ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] cammino medio delle molecole nel gas. A una data pressione, il limite inferiore della temperatura è costituito dalla temperatura di cristallizzazione o di liquefazione dell'UF6, a seconda che si operi al di sotto o al di sopra del suo punto critico ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...