Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento sarebbero i fattori che, determinando un rafforzamento e una 'cristallizzazione' dei diritti di proprietà, danno avvio al processo di differenziazione e gerarchizzazione che caratterizza queste società ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] dell’intero processo comporta la caducazione di tutte le sentenze medio tempore pronunciate e la cristallizzazione dell’obbligazione tributaria come definita dall’atto oggetto di impugnazione; con conseguente esigibilità delle somme richieste ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] e di agire. Un'influenza decisiva in proposito è svolta dagli eventi collettivi che funzionano come punti di cristallizzazione, come "entelechie generazionali" che riflettono il particolare Zeitgeist dell'epoca e i diversi modi di interpretarlo.
"Non ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Avviso. Squarcio d’una lettera inedita, nella quale parlasi della giacitura del monte Cimadasta, e degli altri terreni cristallizzati terziarj posti fra il Grigno ed il Cismon. Lettera al signor Cordier. Seconda lettera al professore Cordier, Vicenza ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] moneta unica aveva fortemente danneggiato la competitività dei paesi del Sud dell’Europa, creando una cristallizzazione delle posizioni creditorie e debitorie, senza che fossero chiari i meccanismi di aggiustamento degli squilibri macroeconomici ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] civico di Vicenza, assegnato al L. da Claut (p. 77). Nelle opere di questo periodo si definisce la cristallizzazione dei tratti espressivi tipici dell'ultimo trentennio dell'attività del L., prodotti di una progressiva sofisticazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] di esperienze comunicative precedenti; d’altra parte la lingua è il prodotto, in continua trasformazione, della cristallizzazione sociale di un numero altissimo di episodi comunicativi e interpretativi. A questo proposito Charles Morris in Lineamenti ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] 272), o più tecnicamente tra idiomaticity e idioms (Fernando 1996), ovvero tra co-occorrenze abituali più o meno cristallizzate e con gradi diversi di variabilità (➔ collocazioni) e co-occorrenze diventate convenzionalmente fisse, con un ordine e una ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Attentamente equilibrato e armonioso da un punto di vista compositivo, il dipinto rivela però la medesima cristallizzazione delle cifre alloriane della Visitazione di Pietrafitta. Decisamente più moderna per la rinnovata adesione alla natura risulta ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] realizzò sulle pendici di Albaro, il quartiere residenziale della borghesia genovese, una palazzina concepita come cristallizzazione delle rovine della precedente villa Ollandini, distrutta dai bombardamenti alleati: squarciò la rigida volumetria ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...