VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] 'Eremothecium asbyii, un fungo che produce nel suo mezzo di coltura questa v. in tale quantità da renderne possibile la cristallizzazione spontanea. Secondo un recente metodo di K. Yagy (1950) dallo stesso fungo si può ottenere anche il FAD. Il FMN ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] e ferro. L'allemontite è una miscela isomorfa di antimonio e d'arsenico (As = 65,2, Sb = 34,8). L'antimonio cristallizza nel sistema trigonale, classe scalenoedrica ditrigonale, la costante è data da: a : c = 1 : 1,32362 (Laspeyres). L'angolo (0001 ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] crogiuoli di fusione e di colata) alle alte temperature di esercizio (oltre 1800 °C).
Proprieta' del torio metallico. - Il t. cristallizza in due forme allotropiche, la prima a reticolo cubico a facce centrate (a-=5,089 Å), stabile fino a 1.360 (± 10 ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] i veicoli stessi per combattere nel campo tattico.
Nella meccanizzazione si vede il mezzo per evitare la cristallizzazione delle operazioni nella guerra di trincea, perchè dà modo di vincere la superiorità che la difensiva aveva acquistato ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] cellulare (v. dna). La modificazione della struttura della membrana cellulare è conseguente ai fenomeni di cristallizzazione delle componenti fosfolipidiche, che vengono indotti dalle alte pressioni, con conseguente alterazione della funzione della ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] prodotti della reazione (W. Langenbeck e G. Triem, 1936). Infine, è stata provata sperimentalmente l'esistenza di processi sia fisici (cristallizzazione da soluzione soprassatura, F.S. Kipping e W.J. Pope, 1898 e 1909; E. Havinga, 1941) sia chimici ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] al loro punto di attacco, in endonucleasi ed esonucleasi.
I rappresentanti più noti di questa classe sono gli enzimi cristallizzati dal pancreas bovino. La ribonucleasi è un'endonucleasi, cioè non agisce all'estremità della catena, bensì in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] nasce l’assillo teorico del rapporto fra l’idea e il fatto, fra l’eterna inquietezza dello spirito e la cristallizzazione del documento.
I fatti storici, come spiega nell’articolo del 1867, sono effetto del mutamento spirituale, non causa; l’unico ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ambiguità, transizioni, incertezze, problematicità, sollevate dai nuovi sistemi di pensiero. Piuttosto che in una dogmatica cristallizzazione dei termini le medesime polarità andrebbero perciò interpretate secondo un movimento dialogico che metta in ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] magari, al di là dei francesi, al suo Teofrasto. Cercando l’oggettività pura, giunge a una sorta di cristallizzazione del suo campo visuale. Così nella sua «teoria del piacere», perseguendo l’inafferrabile felicità, o lo stesso semplice piacere ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...