zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] per arrostimento dei minerali di z. e lisciviazione con acido solforico; il prodotto ottenuto viene purificato per cristallizzazione. Si usa come mordente, come preservante del legno, come sbiancante della carta; è dotato di proprietà astringenti ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] argillose plastificanti e la massa è foggiata e cotta a 1500-1550 °C per assicurare buona sinterizzazione e cristallizzazione della mullite. Si ottengono anche miscelando bauxite calcinata e argilla e operando nel solito modo. Questi r. silico ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] , cioè lo Spirito Santo, procede solo dal Padre e non dal Padre e dal Figlio. Ma questa appare in fondo una cristallizzazione polemica antiromana, ricercante motivi di dissenso a ogni costo, rimasta in vita dall’epoca di Fozio e, più, di Michele ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] dei gliceridi si ottengono miscele di più acidi grassi, saturi e insaturi. La separazione si può far avvenire per cristallizzazione frazionata, partendo da miscele di acidi grassi fusi o anche da soluzioni di acidi grassi in metanolo, acetone ecc ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in prevalenza da genti greco-asiatiche, essa era destinata a diventare fatalmente il centro di attrazione e di cristallizzazione degl'interessi politici ed economici dell'Oriente e, quindi, a svolgersi sulle direttive della civiltà greco-orientale ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alla disciplina formale del tributo possa riconoscersi attualmente un sufficiente grado di stabilizzazione tale da consentirne la cristallizzazione in un codice.
L'ambiziosa aspirazione alla redazione di un codice che fosse articolato in una parte ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] gli negava la possibilità di rappresentare il mondo mercificato del postcapitalismo nel quale mancano le condizioni per quella «cristallizzazione degli eventi, che chiamiamo storia, e per quel dispiegamento delle cause e degli effetti, che chiamiamo ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] buio e a 30° è in cristalli bianchi efflorescenti all'aria, di sapore amaro e reazione alcalina. Da solventi diversi dall'acqua cristallizza anidra. Si ottiene anche dalla cupreina. La chinina triidrata fonde a 57°, a 100° perde tutta l'acqua e torna ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] piuttosto che per approfondire l'indagine, e che orienta e costringe gli altri fenomeni dell'analisi in una cristallizzazione, fonte di certezza illusoria (Britton, Steiner 1994). Un momento imprescindibile di questo processo di indagine vede l ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] 2 si converte in carbonato di calcio CaCO3 combinandosi con l'anidride carbonica contenuta nell'aria; infine la cristallizzazione del carbonato di calcio consolida il tutto. Il fenomeno della carbonatazione è molto più lento dell'essiccamento dovendo ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...