L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] conseguenza della ottimizzazione di tecnologie già convenzionali per l'industria alimentare, quali cristallizzazione, frazionamento, fermentazione, estrazione, surgelazione, ecc., consentono una maggior diversificazione, estensione e rinnovamento ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] attiva a una miscela di acidi racemici fornisce due sali diastereoisomeri, che possono essere separati per cristallizzazione frazionata. Per acidificazione di una soluzione di uno dei prodotti così separati e successiva ricristallizzazione si ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] consolidarsi in difetto di contestazione. L’art. 19 si limita a enumerare quindi gli atti che comportano la «cristallizzazione della pretesa in essi contenuta», se non impugnati.
Muovendo da questo convincimento, è ragionevole che la tassatività dell ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] di comprensione del passato – aveva finito con l’essere sopraffatta dalla tendenza allo scetticismo e dalla progressiva cristallizzazione di un amaro moralismo. Gli istinti irrazionali e violenti delle masse, che costituiscono la trama della storia ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] M. scrisse ne L'Unità di Salvemini, nella socialriformista Azione socialista, nella bonomiana Vie nuove, denunciando «la cristallizzazione dottrinaria del socialismo italiano» (Unità, 3, 1915, p. 611) e auspicando per il dopoguerra «una rifusione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] anni Settanta, è caratterizzata da una serie di accordi tra le superpotenze, culminati in quelli di Helsinki del 1975, che cristallizzano gli assetti europei. È la fase della distensione, nel corso della quale gli Stati Uniti, prima con le presidenze ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] attinge a forme lessicali e costrutti delle più varie e spurie provenienze, subendo un rallentamento e una cristallizzazione che l'approssimano al dialetto (Apollonio). Anaoga degradazione del resto stava avvenendo nella "lingua" veneziana "sotto la ...
Leggi Tutto
Singleton, Charles Southward
Dante Della Terza
Studioso nord-americano, nato a Mc Land, Oklahoma, nel 1909, professore alla John's Hopkins University di Baltimore. Il S. arriva alla formulazione del [...] gravitazione simbolica del viaggio verso il suo finale destino di gloria il linguaggio dantesco raggiunge punti di cristallizzazione concettuale che il critico non manca di esplorare. Il viaggio verso Beatrice (Journey to Beatrice. Dante Studies ...
Leggi Tutto
Grafologia
Giovanni Gurisatti
La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme [...] un lato, nel fatto di lasciare una traccia permanente di sé, la grafia, che può essere studiata come cristallizzazione delle sue funzioni generatrici, dall'altro, nell'essere un'espressione della personalità che si sottrae a ogni dinamica occultante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] preso per un gentiluomo”. La maggiore fluidità della struttura sociale inglese rispetto agli altri Paesi europei impedisce la cristallizzazione di oligarchie nobiliari che si riscontra sul continente: alla fine del XVII secolo è evidente il trionfo ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...