GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] deformandole o semplificandole in modo da adattarle alla natura del giuoco (giuochi d'imitazione).
Il processo di cristallizzazione del giuoco in tali forme che isolano l'attività personale dall'influsso e dal controllo degl'interessi pratici ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] la separazione. Quando il liquido da filtrare tiene disciolti sali che cristallizzano per raffreddamento, occorre mantenere una temperatura tale che impedisca la cristallizzazione. Nel caso di filtrazioni di materiali finemente suddivisi, conviene ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] idrofobiche resero a lungo problematico l'ottenimento di cristalli e la successiva analisi strutturale. Lo sviluppo delle tecniche di cristallizzazione permise finalmente nel 1987 a P.J. Bjorkman, J.L. Strominger e D.C. Wiley di chiarire la struttura ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] anidrasi carbonica identificata da N.U. Meldrum e F.J.W. Roughton nel 1933; dell'alcol deidrogenasi, purificata da lievito e cristallizzata per la prima volta nel 1936 da E. Negelein e H.J. Wulf; della carbossipeptidasi identificata da M.L. Anson nel ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] e globulari con l'uso della diffrazione dei raggi X. Dal punto di vista funzionale, dal 1920 in poi, con la cristallizzazione dell'ureasi, della pepsina e di altri enzimi, fu definitivamente accertato che gli enzimi sono proteine e iniziò lo studio ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] (gliceridi parzialmente idrolizzati, glicerina, saponi, steroli, fosfatidi, ecc.), e poi si frazionano per distillazione o cristallizzazione frazionata.
In Europa occidentale negli ultimi anni la produzione di acidi grassi è passata dalle 400.000 t ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] più lentamente di questo. Non è velenoso. Il fosforo metallico è fosforo rosso molto puro che s'ottiene per cristallizzazione nel piombo fuso in bei cristalli neri e lucenti, ma non possiede alcuna delle proprietà fisiche caratteristiche dei metalli ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] o silice fusa e, non correttamente, vetro di quarzo (il vetro è per definizione massa amorfa, il quarzo silice pura cristallizzata). Benché i tentativi di fondere quarzo rimontino al 1839, solo nel 1901 si riuscì a ottenere maggiori volumi di massa ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] cui oggi più della metà sono seppelliti nell'oblio più profondo. I principî di J. sono, come il suo stile poetico, la cristallizzazione del classicismo inglese del '700. Materia della poesia è il genere, non l'individuo; il poeta non deve "contare le ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] è il principale composto in questa categoria e si ottiene per soluzione in acido nitrico degli ossidi di uranio. Per cristallizzazione si forma l'esaidrato, il quale per riscaldamento dà il biidrato. Si conosce anche il sale anidro. Il nitrato di ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...