biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, l’adsorbimento, la cristallizzazione, la precipitazione, la cromatografia industriale. Altre tecniche, quali quelle elettroforetiche, sono di fatto limitate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] .
Egli dimostrò inoltre che le granodioriti e le tonaliti delle Vedrette di Ries sono il prodotto di diretta cristallizzazione di magmi iniettati nel corso dell'orogenesi alpidica e sottolineò le affinità geochimiche e petrologiche con le rocce del ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] non una lava, ma un porfido primitivo «d’antichissima formazione» e quindi, come affermava Werner, formatosi per cristallizzazione in un fluido, «che ha preesistito ai vulcani, i quali in tempi posteriori, benché peraltro da noi remotissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] che il susseguirsi di racconti ispirati e profetici. Il più espressivo tra questi racconti è l’architettura, cristallizzazione di quell’armonia universale che rappresenta l’obiettivo principale del progetto ruskiniano. Il meccanismo temporale proprio ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] e riprende (irrigidendole e occasionalmente fraintendendole) le tipologie formali definite in funzione di specifici pubblici di riferimento e cristallizzate da una lunga tradizione; e d’altra parte, è noto che libri manoscritti e libri a stampa sono ...
Leggi Tutto
Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] può coinvolgere anche forme alterate dell’aggettivo: per es., magro magro, grosso grosso, magrolino magrolino.
Esempi di cristallizzazione dell’aggettivo ripetuto in una locuzione aggettivale sono quatto quatto e chiotto chiotto; più frequenti i casi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] Eigenklöster delle famiglie nobili della Marca che divenivano, come ha esplicitamente affermato Wilhelm Kurze, "punti di cristallizzazione della compagine familiare". È presumibile insomma che l'azione del G., inserita nei mutati quadri sovralocali ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] ma la loro posizione di uomini liberi concedeva loro di essere inquadrati in reparti combattenti e strutturati.
Una società cristallizzata nel tempo
Nel corso del tempo la maggior parte delle città-Stato greche – Atene in testa – seppe sperimentare ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] punto di trasformazione A3 (quindi nel campo della austenite), gli acciai grezzi di colata o di fucina che presentano cristallizzazione a grana grossa, e nel lasciarli poi raffreddare all’aria libera e calma. Scopo del trattamento è ottenere acciaio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , la determinazione della struttura tridimensionale dell'ATP sintetasi della membrana mitocondriale interna bovina, ottenuta mediante cristallizzazione di questa complessa proteina a più subunità e successivo studio diffrattometrico ai raggi X, ha ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...