BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] (5111, LXXXI, p. XXXII); varie questioni chimico-fisiche, come rarefazione, condensazione, fermentazione, dissoluzione, precipitazione, cristallizzazione dei sali, sono discusse sulla scorta delle "quaeries" dell'Opticks di Newton e del manuale di P ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] origine dell'acido borico e dei borati, sull'origine dei gessi, sulla genesi del cinabro, sull'acqua di cristallizzazione furono per quell'epoca validissimi contributi alle teorie sulla minerogenesi e sull'essenza dello stato cristallino.
Ma un altro ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] l'estrazione con solvente, lo scambio ionico, la microfiltrazione, l'ultrafiltrazione, l'adsorbimento, la cristallizzazione, la precipitazione, la cromatografia industriale. Altre tecniche, quali quelle elettroforetiche, sono di fatto limitate ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] pani; durante l'essiccamento, se si gradua opportunamente l'aumento di temperatura, si ottiene una specie di cristallizzazione della massa che dà origine al cosiddetto amido in cannelli. Durante la lavorazione, per ottenere un maggior imbianchimento ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] c.; quantomeno è difficile definire che cosa stia accadendo, perché ogni definizione equivale al 'congelamento', alla cristallizzazione del movimento. È più facile invece, a processo concluso, rendersi conto delle differenze esistenti tra l'attuale ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] varî con i quali si realizza inoltre un'ulteriore concentrazione. Il sale sodico puro della penicillina viene infine cristallizzato ed essiccato col metodo dell'essiccamento in congelazione, che consiste nel congelare il materiale in strati sottili e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] "nomina", che Jaspers definisce come "cifre dell'esistenza") "archetipi". Egli ritiene che questi rappresentino la sedimentazione, cristallizzazione delle esperienze degli avi, e siano quindi di natura ereditaria. Non le esperienze in sé vengono ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] %: a 100° circa il doppio, a differenza di NaCl che ha quasi la stessa solubilità a freddo e a caldo. Il bromuro KBr è pure cristallizzato in cubi: ha la densità 2,415; è più solubile del cloruro.
L'ioduro KI (che si prepara da I e KOH o BaI2 + K2CO3 ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] di alcuni fenomeni connessi con le dislocazioni, lo studio sulla formazione e accrescimento dei nuclei di cristallizzazione, e finalmente lo studio sulle relazioni eventualmente esistenti fra dimensioni e suddivisioni di certi microcostituenti da ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] a ferrosi i sali ferrici presenti, si separano le parti insolubili e la soluzione è raffreddata a ≈ 10°C per far cristallizzare i sali di ferro presenti (come solfato ferroso), che sono allontanati, mentre la soluzione che contiene il t. sotto forma ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...