GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] attraverso l'uso di una pistola elettrica; e in marzo operavano per ricavare "aria deflogisticata" attraverso la cristallizzazione di "vitriolo marziale" (Id., Epistolario, I, pp. 212, 227). Tutto quel gran sperimentare metteva in evidenza, come ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] sperimentali, al ritmo normale di alcune secrezioni; dalla funzione della sostanza fondamentale del cordone ombelicale, alla cristallizzazione della carbossiemoglobina; e altri ancora.
Tuttavia i problemi della nutrizione furono il campo a cui egli ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] pubblicò ripetutamente nella rivista Fede e lavoro (1937).
Nella sua produzione artistica di questi anni è ravvisabile una cristallizzazione su formule di accademismo classicheggiante, specie nelle opere a soggetto sacro (a Roma: Ultima cena, 1937, S ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] sabbie monazitiche brasiliane che contenevano gli altri elementi delle terre rare. Il metodo di separazione usato fu la cristallizzazione frazionata, basata su piccole differenze di solubilità dei sali analoghi dei vari componenti il gruppo. Era un ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] che riprende la discussione sul primato della costituzione veneziana, comparata ad altre esperienze statutarie, nella sua peculiare cristallizzazione tra oligarchia e democrazia.
Numerosi anche i contributi su profili e personaggi minori, tra i quali ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] dopoguerra prese parte all’ampio dibattito relativo alla natura dei virus: avviò una campagna sperimentale sulla presunta cristallizzazione del virus mosaico del tabacco, volta a dimostrarne la natura vitale, e studiò la clamidocreazione, azione ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] particolari invenzioni di trama o di espressione; sin dalla prima lettura è dato riscontrare in entrambe l'intervenuta cristallizzazione delle regole formali del genere, quali la dipendenza da taluni schemi d'azione divenuti ormai canonici nel tardo ...
Leggi Tutto
Castiglia
Vito Tirelli
. L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico.
Dopo [...] di storia nella D.C., in " Convivium " XXVII [1959] 641-657).
Del resto, alla genericità di un'opinione corrente e alla cristallizzazione di una presa di coscienza comune conducono le considerazioni a proposito di Mn I XI 12: l'esplicito accenno ai ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] , caratterizzata da figure umane realizzate con puntiglio tecnico, ma isolate in una generica dolcezza. Evidenti segni di questa cristallizzazione formale si avvertono nel polittico con la Madonna con il Bambino, angeli e quattro santi (già Vienna ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] medievali dell'arte pittorica e, specie nel terzo Commentario, a respingere la tentazione classicistica di una cristallizzazione della costruzione geometrica prospettica (Maltese, 1980).
Bibl.: J. von Schlosser, Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten (I ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...