Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] , anche se non ancora conclusi. La Corte ha in più occasioni sostenuto che la codificazione può determinare la “cristallizzazione” di una norma consuetudinaria. In tali casi, il processo di codificazione è l’occasione per definire in maniera ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di qualsiasi gene o proteina di interesse biologico nell'uomo e in diverse specie animali. Inoltre, la cristallizzazione di un certo numero di proteine permette di visualizzare una ragionevole quantità di strutture tridimensionali sulle quali ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] con le linee alternative rappresentate dal Sonnino. Lo sviluppo dello Stato unitario gli pareva soffocato dalla cristallizzazione di una coalizione di vertice tra proprietari fondiari e industriali privilegiati, tra operai e ceti impiegatizi ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] , nel primo periodo torinese Montemartini portò alcuni contributi alla teoria dei solvati, studiando la relazione fra l’acqua di cristallizzazione di alcuni sali e il loro attrito interno.
Le ricerche del periodo romano iniziarono con la prestigiosa ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] groppizzati" e "groppi battute" al posto delle cadenze ornate degli autori precedenti, accennano alla tendenza alla cristallizzazione degli ornamenti in formule fisse tipica del secolo successivo.
Del fratello Nicolò sono conservati la raccolta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] chimico operate dall’acqua (idrolisi, idratazione e dissoluzione), i fattori di tipo fisico (cicli di gelo/disgelo e cristallizzazione salina, sbalzi termici ecc.) e il biodeterioramento; negli ultimi decenni del 20° sec. si sono aggiunte inoltre ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] un contenuto di solvente intorno al 50-60% in peso). In passato, si è cercato di sviluppare metodi di cristallizzazione che permettessero di ottenere cristalli di grandi dimensioni, in grado di dare origine a una figura di diffrazione di sufficiente ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] » del potere costituente ha comportato una continua elaborazione di testi costituzionali e impedito una cristallizzazione delle carte costituzionali rivoluzionarie.
Per quanto riguarda l’esperienza statunitense, esemplare, in tal senso ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] sindiotattico (v. polimerizzazione, App. III, ii, p. 441), che presenta un ordine strutturale che gli consente di cristallizzare, dando un polimero con caratteristiche tecnologiche diverse da quelle dell'isotattico, ma ugualmente utili dal punto di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ; i metodi usati utilizzano non un solo sistema, ma combinazioni diverse dei vari metodi: distillazione, precipitazione, cristallizzazione, estrazione con solventi, ecc. Ma già nella preparazione della soluzione di partenza si può realizzare un certo ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...