Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] per la posizione delle faccette emiedriche, le quali sono destrorse o sinistrorse. Contengono una molecola d'acqua di cristallizzazione che perdono a 100°.
Sono triboluminescenti e fondono in tubetti chiusi ai 234°-235°, decomponendosi.
L'asparagina ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] es. il cloruro di calcio, dei composti cristallini nei quali tali sali hanno la stessa funzione dell'acqua di cristallizzazione (CaCl2•4C2H6O); scioglie oltre che molte sostanze organiche, idrocarburi, grassi, ecc., alcuni sali minerali e gli alcali ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] F. Reverdin, l'etere propil-orto-amminofenolo, CH3•CH2•CH2•OC6•H4•NH2, previamente acetilato, poi separare per cristallizzazione frazionata i due isomeri ottenuti. Il prodotto puro fonde a 48°.
Nel campo dei dolcificanti sintetici un problema di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] cristalli di singole r-proteine, sebbene quelle dei batteri termofili siano risultate particolarmente adatte alla cristallizzazione. Finora sono state determinate le strutture cristallografiche di 6 proteine ribosomali: S5 (Ramakrishnan e White ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] e del Genius Augusti26?. Similmente l’imperatore si rese protagonista della gestione del tempo, con l’evocazione e la cristallizzazione poetica del tempo sacro delle origini a opera dei poeti di corte, in cui l’attualità si sovrapponeva alle origini ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] questi inventari è identificare i neologismi concettuali che hanno forma di sintagmi denominativi, di espressioni e di locuzioni cristallizzate i cui componenti hanno perso la loro autonomia e spesso il loro significato proprio – per es., in francese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] con la sua specializzazione disciplinare, la combinazione di insegnamento e ricerca all'interno della medesima istituzione e la cristallizzazione di una figura, quella dell"accademico', che si caratterizza per la libertà e l'autonomia di cui dispone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , la sostanza che colora il sangue è stata poi riconosciuta responsabile del trasporto dell'ossigeno al suo interno. La successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] minerali meno densi, i quali danno origine a una crosta anortositica di circa 50 km di spessore. Il processo di cristallizzazione continua per circa 100 milioni di anni, sebbene delle sacche profonde di magma possano essere rimaste attive per più di ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , presuppone notevoli risorse di organizzazione sociale. Queste coincidenze temporali hanno indotto Ch.N. Li (2002) a collocare la ‘cristallizzazione’ del linguaggio intorno a 80.000 anni fa. La tesi di Li è semplice: una cultura complessa deve aver ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...