ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] torneremo in seguito (cfr. 3.). Gli stessi suffissi si ritrovano poi anche in vari casi di cristallizzazione cognominale: Fantolin(i), Arrigucci, Rusticucci, Guinizzelli, Sacchetti, ecc.
Altri suffissi compaiono più sporadicamente: -óne in Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] e la manifestazione terrena. Della medicina antica Oribasio offre quindi una lettura ideologica e artificialmente compatta, una cristallizzazione priva dei conflitti anche aspri che l’avevano percorsa e dell’impegno empirico e osservativo che ne ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] tradizionale, sono i seguenti: dallo stato solido a quello liquido, e viceversa, fusione e solidificazione (in partic., cristallizzazione se si tratta di un solido cristallino); dallo stato liquido a quello aeriforme, e viceversa, vaporizzazione (e ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] ferme le disposizioni e i capi che concernono gli interessi civili, atteso che il venir meno della condanna non può incidere sulla cristallizzazione del giudicato riguardo ai capi civili della sentenza. Sempre le S.U. (Cass. pen., S.U., 29.10.2015, n ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] + (NH4)2SO4.
Terminata la reazione si lascia sedimentare il carbonato di calcio e la soluzione viene evaporata fino a cristallizzazione del solfato ammonico. Il solfato di a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di lavaggio del gas ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] ottenuti, come sopra detto, per alterazione del reticolo cristallino (o amorfizzazione); e di vetri metallici o leghe amorfe, non cristallizzate, se ottenute per raffreddamento del materiale fuso con velocità dell'ordine di 106÷108°C/sec.
Questi m. e ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] una soluzione alcoolica di cloruro di rame costituita di 1 cmc. di acido cloridrico e 2 g. di cloruro di rame cristallizzato in 100 cmc. di alcool). Il rame si depone rapidamente al cuore non cementato, mentre non si depone sulla parte periferica ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] , che differisce solo dalla gomma per la configurazione di tipo trans rispetto al doppio legame:
possiede una più facile cristallizzazione, e una tendenza degli atomi a disporsi lungo un reticolo cristallino. La guttaperca rimane dunque dura e solida ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] materiale amorfo avrà tendenza a passare allo stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale processo di cristallizzazione avviene però molto lentamente. Infatti il passaggio da una fase all'altra implica una completa riorganizzazione ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] differenti.
La struttura dei graniti normali e intatti è granulare ipidiomorfa, determinata dal fatto che l'inizio della cristallizzazione dei varî componenti avviene nell'ordine:1. apatite, zircone, ossidi di ferro; 2. miche, anfiboli, pirosseni; 3 ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...