Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] (cfr. Aesthetik, Berlino 1842) per cui "l'architettura è il prototipo dell'inorganico, ... sicché un edificio è una cristallizzazione eseguita dall'uomo e non dalla natura"; oppure sulla definizione di J. Ruskin (cfr. Seven Lamps of Architecture, 2 ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , e così, mentre a 1500° dopo un'ora non è neppure iniziata, a 2200° nello stesso tempo è completa. Il diamante cristallizza nel sistema monometrico; il parallelepipedo elementare è un cubo con lato di 3,55 Å; ogni atomo di carbonio ne ha intorno ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] solidificando. Lo stato di minimo globale corrisponde al cristallo; i minimi locali a forme amorfe o parzialmente cristallizzate. La riduzione dell'energia è determinata dal raffreddamento; la possibilità di aumenti momentanei dell'energia è dovuta ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] una stratificazione evidente. La conseguenza dei processi metamorfici subiti dalle rocce argillose, è principalmente una cristallizzazione dalle sostanze colloidi, che cessando di essere tali perdono la loro plasticità. Si sviluppano minerali ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] con acido solforico occorre addirittura raffreddare.
Per moderare la violenza di alcune reazioni e favorire la cristallizzazione dei prodotti o sottoprodotti formatisi la reazione viene condotta anche in solvente, fra cui principalmente gli alcoli ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] alcali per formare i molibdati.
I molibdati più semplici rispondono alla formula R2′ MoO4; ma essi si ottengono per cristallizzazione dalle loro soluzioni soltanto in presenza di un eccesso di alcali. I molibdati che comunemente si ottengono sono più ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] quasi completamente, il precipitato si ridiscioglie però per raffreddamento. Il solfato gallico è formatore di allumi. Per cristallizzazione dalle soluzioni dei due componenti si ottennero gli allumi di gallio e ammonio, gallio e potassio, gallio e ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] 3, possa finire per orientare anche la interpretazione (libera, non imposta) volta a conseguire in parallelo l’effetto di cristallizzazione per il lavoro privato, non certo nel senso della obbligatorietà del recesso, ma nel più pertinente senso della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] di accostare i processi metabolici e morfogenetici che caratterizzano il mondo cellulare a una forma speciale di cristallizzazione per intussuscezione a partire dal citoblastema, in cui interveniva un'ulteriore interazione delle cellule così prodotte ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] che, a regime, l’istituzione dei “quadri” possa comportare un risparmio di spesa, superando l’attuale cristallizzazione della retribuzione fissa comunque spettante al personale dirigenziale privo di incarico con funzione organizzativa. L’orientamento ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...