Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] possibile comunicarla ad altri? Tradizionalmente uno dei mezzi di trasmissione è la scrittura che, secondo Schleiermacher, è una cristallizzazione dell’esperienza spirituale, una sorta di “mausoleo” sul quale la vita vissuta non può che aver lasciato ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] , dai solfati ai cromati, dai tungstati ai molibdati, consentì di intravedere alcune possibilità di separazione per cristallizzazione frazionata, ma soprattutto fornì una notevole messe di dati, utilissima per la conoscenza della chimica delle terre ...
Leggi Tutto
tesoro
Luigi Blasucci
Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] inchina ", dove minera in oro, ossia " minerale d'oro ", è una " metafora che designa qualcosa come la donna perfetta, una cristallizzazione d'amore ", Contini); Detto 389 [Amore] sol lui per tesoro / vuol ch'uon metta 'n tesoro. In Pd XVII 121 La ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] dello stesso metallo allo stato amorfo, che circonda gli aggregati cristallini (cristalliti) di una struttura di cristallizzazione ottenuta per solidificazione, dopo lento raffreddamento, di una massa metallica fusa.
C. di linoleum Prodotto ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] moderata (400-700 °C) e presenza di elevate concentrazioni dei componenti volatili, i quali facilitano la cristallizzazione dei minerali e determinano la genesi di specie assolutamente caratteristiche. Fra queste sono da ricordare: lepidolite ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] può essere facilmente levigato e lucidato, e allora assume un aspetto splendente con una tonalità poco più chiara di quella del ferro; cristallizza in cubi a facce centrate; ha densità 6,92. Il punto di fusione è molto elevato e il suo valore esatto ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] al di sotto della superficie, oppure a concentrazioni di cristalli ad alta densità formatesi durante i processi di cristallizzazione. I suoi crateri, di ogni dimensione a partire dalla frazione di centimetro, dovrebbero essere in gran parte dovuti ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] bianco argenteo, è molto duttile; fonde a 176° e bolle a 1450°; ha un peso specifico di 7,13 a 20°,4; cristallizza nel sistema cubico; è meno volatile dello zinco e del cadmio; non si ossida nell'aria secca, forma invece uno strato superficiale di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di volume potrebbe sviluppare una pressione idrostatica di 6.000 kg/cm2; in realtà questo valore non è mai raggiunto. La temperatura di cristallizzazione si abbassa sino a −22 °C man mano che la pressione aumenta fino a 2.200 kg/cm2. Se la pressione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] elevate (Pf >50 atm; Tf>1500 °C). Nelle tecniche da soluzione, il solvente ha la funzione di abbassare la temperatura di cristallizzazione a T≪Tf ; per esempio, NaCl, la cui Tf =801 °C, cresce da soluzione acquosa a T=25 °C. Date le minori ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...