• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [414]
Mineralogia [17]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

austenite

Enciclopedia on line

Soluzione solida di cementite, Fe3C, nel ferro γ; cristallizza nel sistema cubico a facce centrate, può contenere sino al 2,06% di carbonio ed è stabile, nel raffreddamento, sino alla temperatura di 721 [...] °C. Non ha proprietà magnetiche; si ritrova negli acciai temprati ( acciai austenitici) come costituente strutturale, generalmente insieme alla martensite. È caratterizzata da elevata tenacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTENITICI – CARBONIO – ACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austenite (1)
Mostra Tutti

ancilite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da giallo chiaro a giallo bruno o bruno, con lucentezza vitrea. Cristallizza nel sistema rombico in pseudo-ottaedri a facce curve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

melilite

Enciclopedia on line

Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula (Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7]. Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di [...] color giallo miele, bianco, roseo, bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – SODIO

tetraedrite

Enciclopedia on line

tetraedrite Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e antimonio, Cu12(SbS3)4S; cristallizza nel sistema monometrico, spesso con abito tetraedrico. Il rame può essere [...] in parte sostituito da zinco, argento, mercurio e, talvolta, piombo; l’antimonio dall’arsenico, onde il minerale presenta una grande varietà di composizione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – ARSENICO – MERCURIO – PIOMBO – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedrite (1)
Mostra Tutti

stromeyerite

Enciclopedia on line

stromeyerite Minerale di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e argento, CuAgS. Al di sotto di 78 °C cristallizza nel sistema rombico, al di sopra di questa temperatura nel [...] sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stromeyerite (1)
Mostra Tutti

olivina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

olivina Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] 6 (coordinazione ottaedrica). Cristallizza nel sistema rombico e ha composizione variabile tra i due termini estremi rispettivamente di magnesio (Mg2SiO4, forsterite) e di ferro (Fe2SiO4, fayalite); può contenere anche piccole quantità di Ca e Mn. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

benitoite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o colorato in azzurro o azzurro violaceo, trasparente, silicato di titanio e bario, BaTiSi3O9, trigonale. È adatto a essere sfaccettato e usato come gemma. Si trova associato a nettunite [...] e natrolite. Classe della b. In cristallografia, classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TITANIO – BARIO

tormalina

Enciclopedia on line

tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] 4, dove R può essere Fe+2, nelle varietà schöal o sciorlo, Mg nella dravite, Al+Li nell’elbaite. Cristallizza nel sistema trigonale, classe piramidale ditrigonale, e si trova in cristalli prismatici a sezione triangolare oppure in aggregati fibrosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – PIROELETTRICITÀ – PLEOCROICA – MADAGASCAR – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

apatite

Enciclopedia on line

Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni [...] splendore vitreo e sono incolori o colorati in giallo, verde e violetto. La classe dell’a. indica la classe di simmetria bipiramidale esagonale, nella quale questo minerale cristallizza. L’a. è uno dei costituenti fondamentali dell’osso e del dente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MINERALOGIA
TAGS: APATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apatite (1)
Mostra Tutti

calamina

Enciclopedia on line

(o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito [...] dei principali e più diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato di zinco). Classe della c. In cristallografia, la classe di simmetria piramidale rombica, nella quale la c. stessa cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SMITHSONITE – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamina (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali