• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [414]
Geologia [39]
Chimica [49]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

WAGNERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNERITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] nella classe prismatica del sistema monoclino; con le costanti cristallografiche a : b : c =1,9138 : 1 : 1,5054, β = 108°,7′, in cristalli assai grandi, generalmente prismatici; si rinviene anche massiccio. ... Leggi Tutto

KERNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KERNITE Maria Piazza . Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] monoclino, cristallizzazione confermata anche dalle figure di corrosione, con forme predominanti {100}, {011}•{−101} e con maggiore sviluppo della zona dei macrodomi negativi (forme a simbolo generale {−h11}. Talvolta geminato secondo (011) che è ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – CORROSIONE – AUTUNITE – ULEXITE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNITE (1)
Mostra Tutti

ÄSCHYNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale, costituito da un niobo-tantalato analogo all'euxenite (XIV, 653), senza però UO2 e con cerio, lantanio, torio, ferro, calcio e talvolta anche elio, ma morfologicamente diverso da esso. Cristallizza [...] nella classe bipiramidale rombica in cristalli prismatici o tabulari non ben formati. Durezza 5-6, colore nero fino a bruno, lucentezza grassa fino a semimetallica; si trova nelle pegmatiti a Mjask negli ... Leggi Tutto
TAGS: PEGMATITI – LANTANIO – NORVEGIA – SLESIA – TORIO

olivina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

olivina Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] 6 (coordinazione ottaedrica). Cristallizza nel sistema rombico e ha composizione variabile tra i due termini estremi rispettivamente di magnesio (Mg2SiO4, forsterite) e di ferro (Fe2SiO4, fayalite); può contenere anche piccole quantità di Ca e Mn. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] nel sistema rombico in cristalli aciculari con angoli molto vicini a quella della bismutinite, riuniti in aggregati paralleli, subparalleli e divergenti. Di colore blu grigio a lucentezza metallica. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ferro, nagnesio e alcali. La wollastonite cristallizza nel sistema monoclino, classe oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, ... Leggi Tutto

VRBAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VRBAITE Maria Piazza . Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] sistema rombico in piccoli cristalli ben formati con abito tabulare secondo il pinacoide laterale o bipiramidale. Sfaldatura secondo {010}, frattura indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Peso specifico ... Leggi Tutto

BOULANGERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato da C. L. Boulanger e chimicamente costituito da un solfoantimonito di piombo, Pb5Sb4S11 (5PbS, 2Sb2S3) con le seguenti percentuali: 55,4 di Pb, 25,7 di Sb e 18,9 di S. Cristallizza [...] nella classe bipiramidale rombica con rapporto parametrico a : b : c = 0,5527 : 1 : 0,7488, raramente in cristalli, di solito in masse granulari o finemente fibrose e in aggregati fibroso-raggiati. Colore ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ANTIMONITE – SIDERITE – QUARZO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGERITE (1)
Mostra Tutti

BREITHAUPTITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] nel sistema esagonale, isomorfa con la niccolite (v., XXIV, p. 759), in lamelle esagonali appiattite secondo la base che è anche direzione di sfaldatura, più spesso in forme arborescenti o massicce di ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PIRROTINA – NICHELIO – SARRABUS – ONTARIO

benitoite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o colorato in azzurro o azzurro violaceo, trasparente, silicato di titanio e bario, BaTiSi3O9, trigonale. È adatto a essere sfaccettato e usato come gemma. Si trova associato a nettunite [...] e natrolite. Classe della b. In cristallografia, classe di simmetria bipiramidale ditrigonale, nella quale cristallizza appunto la benitoite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – TITANIO – BARIO
1 2 3 4
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali