• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

mokṣa

Enciclopedia on line

mokṣa In sanscrito, liberazione, emancipazione, salvezza. In India il concetto religioso del m. (come del suo sinonimo mukti), appena anticipato dalla letteratura vedica antica, si cristallizza nelle [...] Upaniṣad più recenti, nel senso di una liberazione dalla propria individualità psicofisica mediante il riconoscimento dell’identità tra il principio dell’io e l’ātmàn universale (brahman); il m. così concepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SANSCRITO – BUDDHISMO – UPANIṢAD – BRAHMAN – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mokṣa (1)
Mostra Tutti

COVELLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È solfuro rameico Cu S, con Cu = 64,49% e S = 33,51%. Cristallizza nella classe bipiramidale diesagonale del sistema esagonale; costanti cristallografiche a: c = 1 : 1,1466. Da alcuni ritenuta pseudoesagonale. [...] È difficile ritrovarla in cristalli; generalmente massiccia e talora sferoidale; colore blu-indaco iridescente; opaca. Durezza = 1,5-2; peso specifico = 4,59-4,64. In tubo aperto dà fumi solforosi; in ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – BOLIVIA – CARBONE – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLITE (1)
Mostra Tutti

VIVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da fosfato idrato di ferro Fe3(PO4)2•8H2O, con FeO = 42,98; P2O5 = 28,30; H2O = 28,72%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, [...] con le costanti cristallografiche a : b : c = 0,7498 : 1 : 0,7017; β = 104°,26′, in cristalli prismatici, spesso riuniti in gruppi stellati, anche fibroterrosa, incrostante. Durezza = 1,5-2; peso specifico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANITE (1)
Mostra Tutti

CORDIERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] sfaldatura distinta secondo (010), frattura concoide. Ha durezza 7 a 7,5, peso specifico 2,60-2,66. Lucentezza vitrea, colore da azzurro a azzurro bruno. Le proprietà ottiche, come il peso specifico, variano ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – DONORATICO – TRACHITE

SARCOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOLITE (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Antonio Scherillo Minerale corrispondente forse alla formula: Ca3Al2 (SiO4)3, nel quale spesso al calcio si sostituisce parzialmente il sodio. Cristallizza nel [...] sistema tetragonale; ha peso specifico 2,9, durezza 5 1/2. È un minerale di contatto, si trova specialmente in cristalli prismatici (v. fig.) di color rosa carnicino pallido (e di qui il nome) nei proietti ... Leggi Tutto

IODIRITE o iodite o iodararite

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIRITE o iodite o iodararite (ted. Jodsilber) Alberto Pelloux Minerale formato da ioduro d'argento (AgI) con il 54% di I e il 46% di Ag. Cristallizza nella classe diesagonale piramidale, con rapporto [...] parametrico a : b : c = 1 : 1 : 0,81960 (Zepharovich). I cristalli hanno abito prismatico, spesso distintamente emimorfico, e anche tabulare secondo la oase; rari i geminati secondo (3034). È settile e ... Leggi Tutto

levofloxacina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C18H20FN3O4, antibiotico sintetico ad ampio spettro, appartenente alla classe dei fluorochinoloni. È l’enantiomero levogiro (con configurazione S dell’atomo chirale) della ofloxacina. [...] Cristallizza come emiidrato, in cristalli aghiformi, incolori, solubili in acqua. Ha trovato largo impiego nel trattamento di numerosi tipi di infezioni a partire dalla seconda metà degli anni 1990. L’attività particolarmente spiccata contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – COMPOSTO CHIMICO – FLUOROCHINOLONI – ENANTIOMERO – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levofloxacina (1)
Mostra Tutti

BRAUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un manganito di manganese (MnO3Mn) che qualche volta contiene notevoli tenori di silice la cui presenza venne in vario modo interpretata (Marcellina, Eteroclino). Cristallizza nel ditetragonale bipiramidale. [...] Il rapporto parametríco è: a : c = 1 : 0,9850 (Haidinger) corrispondente a {001}: {101} = 44° 34′. I cristalli hanno abito bipiramidale, sfaldatura secondo {001}, durezza = 6 −6,5, peso specifico −4,75 ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – MANGANESE – ACCIAIO – SILICE

COPIAPITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfato ferrico idrato, di costituzione alquanto incerta, trovato per la prima volta a Copiapó (Chile). In Italia è stato rinvenuto in piccole quantità all'isola d'Elba. Cristallizza nel sistema monoclino. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – COPIAPÓ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIAPITE (1)
Mostra Tutti

PROUSTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUSTITE Alberto Pelloux . Minerale così chiamato in onore del chimico francese J.-L. Proust, costituito da un solfoarsenito d'argento della composizione: 3 Ag2 S•As2 S3. Cristallizza nella classe [...] piramidale ditrigonale del sistema romboedrico con c = 0,8039; si trova anche in masse compatte cristalline e in sottili spalmature nelle ganghe dei giacimenti argentiferi. Isomorfo con la pirargirite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali