• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

POLIANITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANITE Alberto Pelloux . Minerale la cui composizione chimica risponde alla formula MnO2 con 36,9 di O e 63, 1 Mn %. Cristallizza nel tetragonale in cristalli con abito diverso (vedi figura), ma [...] sono più frequenti le pseudomorfosi su manganite. La durezza è compresa fra 6 e 6,5, il peso specifico è uguale a 4,99; il colore grigio acciaio, la lucentezza metallica. La polianite è un minerale; poco ... Leggi Tutto

stromeyerite

Enciclopedia on line

stromeyerite Minerale di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e argento, CuAgS. Al di sotto di 78 °C cristallizza nel sistema rombico, al di sopra di questa temperatura nel [...] sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stromeyerite (1)
Mostra Tutti

COLEMANITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] sue varietà la priceite e la pandermite, oggi riunite in un'unica specie, la pandermite, a composizione chimica e cristallizzazione diversa da quelle della colemanite. Fu dapprima ritrovata nella Vallata della Morte, Inyo Co, nella California del sud ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CALIFORNIA – H2O

NITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] spesso in cristalli trigeminati secondo {110} che assumono simmetria pseudoesagonale e sono simili a quelli dell'aragonite. Costanti cristallografiche: a : b : c = 0,5910 : 1 : 0,7011. In natura si trova ... Leggi Tutto

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] romboedrico con α = 103°21′30″, isomorfa con la calcite. Durezza 4-4,5; peso specifico 3-3, 12. Si presenta raramente in cristalli poveri di forme, con abito prismatico tozzo, o romboedrico; di solito ... Leggi Tutto

AURICALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale, costituito di carbonato basico di zinco e rame, la cui formula è: 2(Zn, Cu)CO3•3 (Zn, Cu) (OH)2. Cristallizza nel sistema monoclino (?) in efflorescenze o incrostazioni fibro-lamellari, sericee, [...] di color verde pallido, verde grigio, azzurro, azzurro verdognolo. Durezza, 2; peso specifico, 3,5-3,6. Non raro nelle miniere di zinco di Sardegna, Toscana e Lombardia ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – LOMBARDIA – SARDEGNA – ZINCO – CU

DESCLOIZITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale dedicato ad A. Des Cloizeaux. È un vanadato a composizione chimica molto variabile, avente la formula teorica di costituzione Cristallizza nel sistema rombico: a : b : c = 0,6368 : 1 : 0,8045. [...] Il minerale assume colori differenti: rosso, bruno, verde oliva, ecc. È trasparente o opaco. Durezza 3,5; peso specifico da 5,9 a 6,2. Il rame, il manganese e il ferro possono vicariarsi con lo zinco e ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – VANADINITE – MANGANESE – ARGENTINA – SARDEGNA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] già esistenti e trova giustificazioni anche dal punto di vista etnico. La regio VI (Umbria) non deve essersi sottratta alla logica soggiacente a uno schema conforme ai dettami del regime augusteo, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SFEROCOBALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROCOBALTITE Luigi Colomba . Minerale costituito da carbonato di cobalto della formula CoCO3; contiene anche tracce variabili di calcio, ferro ferroso e talvolta di acqua. Cristallizza nel sistema [...] trigonale, classe scalenoedrica ed è isomorfa con la calcite. Raramente in cristalli, è generalmente in masse fibroraggiate o globulari di color roseo, con lucentezza vetrosa. Ha durezza 3-4: peso specifico ... Leggi Tutto

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] analoghi a quelli indicati per i punti 1, 2 e 4, salvo che il KCl si riassorbe completamente e il punto finale della cristallizzazione si trova in E. La presenza di NaCl non fa che spostare le linee verso l'origine degli assi; i fenomeni non cambiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali