• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

ORPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORPIMENTO Alberto PELLOUX . Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] rari, hanno abito pseudo rombico (v. fig.). Il loro rapporto parametrico è: a: b: c = 0,596 : 1 : 0,665 con β = 89° 19′. Generalmente l'orpimento si trova in masse formate da lamelle flessibili, ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORPIMENTO (1)
Mostra Tutti

SAMARSKITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARSKITE Minerale costituito da un pironiobato e tantalato d'ittrio ed erbio molto complesso con calcio, ferro, manganese, che cristallizza nel sistema rombico. La samarskite fu rinvenuta per la prima [...] volta a Mjaskij negli Urali e fu così denominata da H. Rose in onore di V. Samarskij ... Leggi Tutto

LAUMONTITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUMONTITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo delle zeoliti, avente la composizione: 4 SiO2 Al2O3; CaO•3-4 H2O, che cristallizza nel sistema monoclino con perfetta sfaldatura secondo {010} e {110}. [...] Di colore bianco che passa talvolta al giallo e al rosso con polvere sempre incolora. Esposta all'aria diventa opaca e sfiorisce. È la zeolite più comune del granito di Baveno; la varietà carnicina della ... Leggi Tutto

PETALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALITE Ettore Onorato . Minerale raro, ritenuto un disilicato di alluminio e di litio corrispondente alla formula LiAl (Si2O5)2. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino con rapporto [...] 2,4-2,5. Nell'intervallo di temperatura compreso tra 1000°-1100° diventa monoassica, a 1200° isotropa e a 1370° fonde. È stata trovata nelle druse cristallizzate del granito dell'isola d'Elba associata a pollucite, lepidolite, tormalina, ecc. ... Leggi Tutto

STOLZITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZITE Maria Piazza . Minerale costituito da wolframato di piombo (PbWO4) con 49% di PbO e 51 di WO3, che cristallizza nella classe piramidale tetragonale con rapporto parametrico 1 : c = 1 : 1,5667 [...] in piccoli cristalli difficilmente ben formati, più spesso in aggregati sferoidali. Ha durezza 5, peso specifico 7,8-8,2, colore bruno giallo, più di rado verde o rosso, trasparente con lucentezza resinosa ... Leggi Tutto

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] nichelio) o massiccia, raramente in cristalli capillari ed in lamelle. Sfaldatura secondo (010) perfetta. Durezza 11/2-2; peso specifico 3-3, 1. Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

CRISOBERILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] quelli dell'olivina, sono rari; frequenti, invece, le geminazioni secondo una faccia del prisma {031}. I gruppi di 2 individui hanno forma a V o di triangolo equilatero, quelli di 3 pseudoesagonale (v. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINATO DI BERILLIO – PESO SPECIFICO – ONDA LUMINOSA – CANTON TICINO – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOBERILLO (1)
Mostra Tutti

ULEXITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULEXITE Giovanni D'ACHIARDI . Sinonimi: boronatrocalcite, tiza. Minerale costituito da borato di sodio e calcio idrato della formula NaCaB5O9•8H2O. Cristallizza nel sistema monoclino, ha durezza 1 e [...] peso specifico 1,65. L'ulexite si presenta in masse minutamente fibrose, di colore bianco, a lucentezza sericea, di sapore amaro. Si ritrova in varie località del Chile, Argentina, Nevada, California e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – CALIFORNIA – ARGENTINA – NEVADA – SODIO

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] b : c = 1,4403 : 1 : 0,9729 con β = 66° 5′ (Marignac). I cristalli hanno abito prismatico secondo l'asse verticale (vedi figura); rarissimi sono i geminati, con piano di geminazione (100). Il malgar si ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

MILLERITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERITE Maria Piazza . Minerale così denominato in onore del mineralogista W.H. Miller (v.) e costituito da solfuro di nichelio (NiS). Cristallizza nel sistema trigonale per lo più in ciuffi di aghetti [...] sottili color ottone, di durezza 3-4, e peso specifico 5,2-5,9. In Italia si rinviene a Bompiana nel Bolognese e in Sardegna nel Sarrabus, all'estero nel Harz, in Sassonia, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali