• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

BENZOICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] catena laterale nell'anello, p. es. l'etil-benzolo, il propil-benzolo, l'acido fenilacetico, l'acido cinnamico ecc. L'acido benzoico cristallizza in aghi o in lamelle incolori fusibili a 121-122°. Bolle a 250° ma già a temperatura molto più bassa può ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMMINO-BENZOICO – IPOCLORITO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – ALDEIDE BENZOICA – BALSAMO DEL PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

moda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moda Margherita Zizi Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] . A differenza di una moda, una tradizione è un’usanza, un modello di condotta, una tendenza stilistica che si cristallizza in forme più o meno durature e che si tramanda quasi uguale di generazione in generazione. Opponendosi alla staticità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti

Dalle plebi al quarto stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] in pagamento ciò che è stato fissato dalla tradizione, ossia dagli statuti regi. E, nel richiamarla, la “folla” cristallizza il proprio ruolo politico, solidificandola in obblighi e norme consapevoli vincolati da principi etici: in primo luogo quello ... Leggi Tutto

CACODILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente che allo stato libero esiste come È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] mercurio, si evapora a secco, si riprende il residuo con alcool bollente, e la soluzione alcoolica si evapora fino a cristallizzazione. L'acido cacodilico si presenta in grossi cristalli senza colore e senza odore, deliquescenti, fusibili a 200°. È ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACODILE (1)
Mostra Tutti

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] quello della discendenza, per cui il nobile è uomo ‘gentile’, cioè ben nato. Dal 12° sec., inoltre, si cristallizza un codice di vita ben preciso, espressione della cosiddetta ‘cultura cortese’, che condiziona e modella i comportamenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] con calce-acido fosforico o calce-acido carbonico e decolorato per passaggio attraverso carbone. Infine si concentra e si cristallizza sotto vuoto per ottenere il prodotto bianco cristallino che si trova in commercio. Gli z. scuri sono costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

COCAINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] levogira; fu scoperta da Giesel (1889) nella cocaina greggia e ottenuta poi da Liebermann per sintesi dalla l-ecgonina. Cristallizza da una miscela di benzene e ligroina; fonde a 121°. Benzoilecgonina. C16H1O4N + 4H2O. - Si trova in piccola quantità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – ALCOOL METILICO – ACIDO CINNAMICO – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCAINA (3)
Mostra Tutti

NAFTOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTOLI (ossinaftaline) Gaetano Charrier Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] caustica. Chimicamente puro si ha per azione dell'acqua sotto pressione a 200° sui sali di a-naftilamina. L'α-naftolo cristallizza in aghi lucenti, bianchi, o in prismi monoclini, fusibili a 94°, ha punto di ebollizione di 279° a 760 mm., densità ... Leggi Tutto

PIRAZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAZOLO Gaetano Charrier Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] i pirazoloni, ad es., per azione della fenilidrazina sull'estere acetacetico si ottiene l'1-fenil-3-metilpirazolone sostanza che cristallizza dall'alcool in prismi incolori di p. f. 127°. Nitrando questa sostanza si ottiene l'1- (p-nitro) fenil-3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAZOLO (1)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] in funzione del legante usato; esso può avvenire per perdita d'acqua (terre argillose), per presa d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La posa in opera degli intonaci, principalmente degli intonaci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali