• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

MIRABILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILITE Ettore Onorato . Minerale costituito da solfato sodico idrato corrispondente alla formula Na2SO4•10H2O. Cristallizza nel sistema monoclino e si trova in giacimenti saliferi del Tirolo e della [...] Spagna. Come efflorescenza si trova nel Chile e in altre regioni aride. Può anche originarsi per idratazione della glauberite (v.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABILITE (1)
Mostra Tutti

MEIONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIONITE Maria Piazza . È un silicato del gruppo della scapolite della formula Ca4Al6Si6O25 che cristallizza nella classe bipiramidale tetragonale o della scheelite (vedi figura). Incolora o leggermente [...] azzurra o grigia, uniassica negativa, di durezza 51/2. Facilmente fusibile, decomponibile dagli acidi senza gelatinizzazione. Tipica delle geodi dei blocchi calcarei del Vesuvio ... Leggi Tutto

PREHNITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREHNITE Antonio Scherillo . Minerale costituito da un ortosilicato della formula H2Ca2Al2 (SiO4)3, che cristallizza nel sistema rombico col rapporto assiale a:b:c = 0,8420:1:1, 1272 (Beutell). I cristalli [...] distinti con sfaldatura basale e, di solito, con abito tabulare secondo la base, talvolta prismatico (v. fig.) o meno spesso piramidali sono rari: più spesso la prehnite si presenta in gruppi cristallini ... Leggi Tutto

PIROCLORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROCLORO . Minerale essenzialmente formato da niobato di calcio e sodio con titanio e fluoro, che cristallizza nel sistema monometrico (v. columbite). ... Leggi Tutto

VARISCITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISCITE Giovanni D'Achiardi . Minerale, costituito da fosfato idrato di alluminio con formula AlPO4•2H2O. Cristallizza nel sistema trimetrico in cristalli prismatici, spesso riuniti in fasci, e forma [...] incrostazioni a superficie reniformi. Durezza = 4. Colore verde smeraldo cupo, blu-verdastro; e anche mancante; lucentezza vitrea brillante. Località: Massbach presso Nauen (Sassonia), ecc ... Leggi Tutto

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] tabulari secondo la base, spesso in lamine assai sottili o in gruppi a rose o anche in cristalli prismatici, tozzi o leggermente affusolati. Ha sfaldatura distinta secondo la base. Più spesso la molibdenite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

RODOCROSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOCROSITE . Minerale formato da carbonato di manganese (MnCO3) con MnO =. 61,7 e CO2 = 38,3%. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite. Ha durezza uguale a 4, peso specifico 3,5, [...] colore roseo, ma all'aria diviene bruno per alterazione. Si trova insieme con altri minerali di manganese e, come ganga, in alcuni filoni a minerali di piombo, argento e rame. In Italia si rinviene a Saint-Barthélemy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOCROSITE (1)
Mostra Tutti

DELORENZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – SPESSARTITE – VAL VIGEZZO – STRÜVERITE – PEGMATITI

SODALITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALITE Antonio Scherillo . Minerale silicato la cui composizione è rappresentabile con la formula 3NaAlSiO4 • NaCl, che cristallizza nel sistema monometrico, forse nella classe esacistetraedrica, [...] come accennano le figure di corrosione. La forma prevalente è il rombododecaedro che è pure il solido di sfaldatura, spesso allungato secondo un A3. I cristalli hanno colore per lo più bianco e lucentezza ... Leggi Tutto

LEADHILLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEADHILLITE Alberto Pelloux . È un solfatocarbonato di piombo con formula: PbSO4 • Pb(OH)2 • 2PbCO3 che cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, con le costanti, calcolate dall'Artini [...] su cristalli della Sardegna, a : b : c = 1,751524 : 1 : 2,226082 e β = 89°•31′•55″. I cristalli sono generalmente tabulari secondo la base e presentano facile sfaldatura parallelamente a questa. La durezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEADHILLITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali