• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

TALLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] molto più forte di Tl(OH)3. Il cloruro di tallio TlCl3 si ottiene trattando TlCl con acqua di cloro. Cristallizza dalle soluzioni acquose con quattro molecole d'acqua, che si possono eliminare nel vuoto. Il cloruro anidro fonde a temperatura molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIO (4)
Mostra Tutti

SCANDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] ; il cloruro è solubile in acqua e quando è anidro sublima; il bromuro e lo ioduro sono poco noti. L'ossido Sc2O3 cristallizza solo in una delle tre varietà che si riscontrano negli ossidi delle terre rare e precisamente in quella cubica; tale fase è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIO (2)
Mostra Tutti

CADMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] anche nella combustione dei vapori di cadmio. Dei sali alogenici il più importante è il cloruro, che cristallizza con varie molecole di acqua di cristallizzazione, è poco dissociato in soluzione e si può ottenere allo stato anidro. Lo ioduro è noto ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRCONIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] all'aria, se è in massa compatta, si ossida solo superficialmente, mentre se è in polvere brucia con facilità. Cristallizza nel sistema esagonale compatto. L'acqua, gli acidi e gli alcali in soluzione lo attaccano pochissimo, mentre l'acqua regia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

FENICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] a bagnomaria, e si forma fenolo con svolgimento di azoto. Il fenolo viene distillato poi con vapor d'acqua. Proprietà. - Il fenolo cristallizza in aghi incolori, che hanno il peso specifico di 1,066 a 15°, e fondono a 42°-43°. Bolle alla pressione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – IDROCARBURI AROMATICI – RESINE ARTIFICIALI – CARBONATO SODICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

CINNAMICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] Perkin, dovrebbe più giustamente essere indicata almeno col nome di sintesi di Bertagnini-Perkin. L'acido cinnamico cristallizza dall'acqua bollente in laminette splendenti che fondono a 133°. Quando è rapidamente riscaldato può distillare inalterato ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

cassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa Gianpaolo Crudo Struttura utilizzata per conservare denaro o oggetti preziosi. La cassa in ambito commerciale Il pagamento a pronta c. è quello effettuato a seguito della consegna della merce. [...] le entrate e le uscite monetarie al momento dell’effettiva percezione o corresponsione del saldo economico. Detto principio cristallizza il momento impositivo nell’esercizio finanziario in cui il flusso di c. si realizza, prescindendo dal periodo in ... Leggi Tutto

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] colla iniettabile (miscela di sali di calcio e fosforo: SRS, skeletal repair system), che nei focolai di frattura cristallizza in 12 ore e viene poi rimpiazzata da osso neoformato. Apparecchio ortopedico Denominazione generica degli apparecchi con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] e ferro. L'allemontite è una miscela isomorfa di antimonio e d'arsenico (As = 65,2, Sb = 34,8). L'antimonio cristallizza nel sistema trigonale, classe scalenoedrica ditrigonale, la costante è data da: a : c = 1 : 1,32362 (Laspeyres). L'angolo (0001 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] ed incerti. Ha durezza considerevole, colore grigio acciaio, densità 1,842 a 18°, fonde a 1280° circa e cristallizza nel sistema esagonale. Benché il calore di formazione dell'ossido sia molto considerevole (137,4 Cal.), superiore a quello ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali