• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] l'oro è il più pesante fra i metalli: il suo peso specifico è 19,3. Il volume atomico è 10,2. Cristallizza nel sistema cubico, e si trova sovente in natura in forma di cubi, ottaedri e rombododecaedri, ma quasi sempre i cristalli sono imperfetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

MELILITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILITE Piero Aloisi . II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] in cui all'akermanite si uniscono gehlenite, sodamelilite Na2Si3O7 e submelilite CaSi3O7. Si altera frequentemente in sostanze zeolitiche. Cristallizza nel sistema tetragonale a: c=1:0,4548 (Des Cloizeaux); in cristalli prismatici tozzi, o tabulari ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – BIRIFRAZIONE – MADAGASCAR – LAMPROFIRI – PIROSSENO

CALCOCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] oppure è trattenuto dalla matrice, che tinge in rosso, come nella miniera di Montecatini in Val di Cecina (Pisa). Cristallizza nella classe prismatica del sistema trimetrico; con un rapporto parametrico a:b:c = 0,5822:1:09701 (Miller). Cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECATINI VAL DI CECINA – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – CALCOPIRITE – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOCITE (1)
Mostra Tutti

RESORCINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESORCINA Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] ottenere analogamente da altri metaderivati benzenici e anche da biderivati delle serie orto e para, come pure da derivati monosostituiti. Cristallizza in tavole o in prismi incolori, p. f. 111°,6, p. e. 276°,5, di sapore dolciastro-acre, solubili in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESORCINA (1)
Mostra Tutti

Lavoro. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] di effettività del «diritto al lavoro», che riconosce a tutti i cittadini (art. 4, co. 1, Cost.), ma al contempo, cristallizza il lavoro come un «dovere», di scegliere e svolgere un’attività o una funzione, concorrendo così al progresso materiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – SINDACATI

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se [...] a luce trasmessa, mentre a luce riflessa mostra una fluorescenza spiccatamente giallo-aranciata. Dalla soluzione acquosa cristallizza facilmente; risulta di un gruppo pigmentato legato a un complesso proteico; la scissione avviene facilmente per ... Leggi Tutto
TAGS: FLUORESCENZA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CROMATOFORI – CLOROFILLA

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] trovato in minuti granuli cristallini, di colore giallo grigiastro, nei campi auriferi degli Urali e dei Monti Altai (Asia centrale). Cristallizza nel sistema monometrico. Il t. è un metallo duttile, malleabile, di densità 16,6 g/cm3, che fonde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] il ferro, facendo passaggio al Glaucodoto (Fe,Co)AsS. Molte arsenopiriti sono aurifere e argentifere. L'arsenopirite cristallizza nella classe bipiramidale rombica. Le costanti cristallografiche sono date dal rapporto 0,67726 : 1 : 1,18817 (dato ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

CHININA

Enciclopedia Italiana (1931)

C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] buio e a 30° è in cristalli bianchi efflorescenti all'aria, di sapore amaro e reazione alcalina. Da solventi diversi dall'acqua cristallizza anidra. Si ottiene anche dalla cupreina. La chinina triidrata fonde a 57°, a 100° perde tutta l'acqua e torna ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHININA (2)
Mostra Tutti

emoglobina

Dizionario di Medicina (2010)

emoglobina Andrea Carfi Laura Fontana Proteina contenente ferro presente nei globuli rossi del sangue, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare. Struttura La [...] in generale gli istoni. L’ematina è una sostanza rossa il cui cloridrato è noto col nome di emina, che cristallizza spesso formando dei caratteristici cristalli a stella, che hanno interesse in medicina legale per il riconoscimento delle macchie di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – UROBILINOGENO – GLOBULI ROSSI – INVERTEBRATI – BILIRUBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali