• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] la prima volta K.W. Scheele nel 1786, per azione di certe muffe, quali l'Aspergillus niger. L'acido gallico cristallizza dall'acqua bollente in aghi splendenti che fondono sopra 220° decomponendosi; si scioglie facilmente nell'acqua a caldo e poco a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] dei principali centri di produzione (v. metallurgia). Ha colore rosso alla luce riflessa e verde a quella trasparente, cristallizza nel sistema monometrico, è duro, elastico, tenace, molto diffuso in natura specialmente sotto forma di minerali che ... Leggi Tutto

PRASEODIMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASEODIMIO Luigi Rolla . Elemento chimico di simbolo Pr; peso atomico 140,92; numero atomico 59. Fu scoperto, insieme col neodimio, da Auer von Welsbach nel 1885. Il metodo di separazione originario, [...] doppî col magnesio o col manganese. Il metallo si ottiene, più facilmente che il neodimio, elettrolizzando il cloruro anidro fuso. Cristallizza nel sistema esagonale (c/a = 1,420): densità 6,765. Non ha isotopi. Fonde a 938°. È suscettibile di dare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASEODIMIO (2)
Mostra Tutti

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e, qualche volta, a piccole quantità di oro, nichel, manganese, piombo, mercurio. Cristallizza nel sistema monometrico per lo più in cubi, ma non si trova quasi mai in cristalli, di solito è in granuli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] ottenere uno sciroppo col 75% circa di sostanza secca. Il g. anidro si ottiene sciogliendo il monoidrato in acqua e facendo cristallizzare a temperatura più o meno alta in apparecchi sotto vuoto. Il g. si usa sia come dolcificante, come correttivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

NEFELINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINA Antonio Scherillo Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] silicato NaAlSiO4 siano contenuti in soluzione solida altri silicati: KAlSiO4 e CaAl2Si2O8 con NaAlSi3O8 oppure Na2Al2Si3O10. La nefelina cristallizza nel sistema esagonale; dall'angolo (0001): (10−11) = 44°5′1/2 si calcola il rapporto parametrico a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFELINA (1)
Mostra Tutti

PALMIERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALMIERITE Maria Piazza . Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] anche alla palmierite sintetica stabilì la formula K2Pb (SO4)2 con K2O sostituibile con Na2O nel rapporto di 9 : 1. Cristallizza nel sistema trigonale con rapporto parametrico a : c = 1 : 3,761. I cristalli minutissimi con abito esagonale e base ... Leggi Tutto

LEGNO GIALLO o legno di Cuba

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO GIALLO o legno di Cuba Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] , di colore brillante. Il legno giallo contiene due sostanze coloranti: la morma, C15 H10 O7, derivata dal flavone (tetraossiflavonolo), che cristallizza in aghi poco solubili nell'acqua e affatto incolori, è preponderante nel legno e gli dà le sue ... Leggi Tutto

ILVAITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILVAITE Emanuele Grill . Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] di manganese (fino a 9% di MnO) - e un poco anche di magnesio - sostituiscono il ferro bivalente. Caratteri cristallini. - cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b : c = 0,6753 : 1 : 0,4492 (Elba, Grill). I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILVAITE (1)
Mostra Tutti

FILLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartengono ai prodotti di scissione della clorofilla, costituendo dei termini intermedî fra la sostanza madre e l'eziofillina, che è il nucleo fondamentale della clorofilla stessa. Per azione degli [...] ed è discretamente solubile nei solventi organici. La rodofillina, C31H32N4Mg(COOH)2, isomera del precedente composto, cristallizza dall'etere in cristalli azzurro-acciaio, con florescenza rossastra ed è solubile negli ordinarî solventi organici; la ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLINA – CLOROFILLA – PORFIRINE – MAGNESIO – SOLVENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali