• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Chimica [49]
Geologia [39]
Fisica [30]
Fisica dei solidi [22]
Mineralogia [17]
Diritto [15]
Chimica inorganica [15]
Geofisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]

calaverna

Enciclopedia on line

Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami, le foglie degli alberi ecc. formandovi un rivestimento di ghiaccio molto fragile. Nell’attrezzatura navale, rivestimento [...] di protezione, di cuoio o di tela, contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: BRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calaverna (1)
Mostra Tutti

COLESTERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] per quanto abbia formato oggetto di numerose ricerche, non è ancora completamente definita. La colesterina è solubile in tutti i solventi organici e cristallizza dall'alcool bollente in lamine monocline lucenti che contengono una molecola d'acqua di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – LUNGHEZZA D'ONDA – ACIDO SOLFORICO

MESOLITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo delle zeoliti. Ha simmetria triclina e cristallizza in prismi pseudorombici simili a quelli della scolecite. La composizione chimica è intermedia tra quella [...] della scolecite e quella della natrolite. Si trova alle isole Færøer e a Monteresta (Oristano) ... Leggi Tutto

LAURIONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURIONITE Maria Piazza . Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] incolori con lucentezza adamantino-sericea. Durezza 3-3,5. Inoltre in cristalli pseudorombici per geminazione si rinviene la fase monoclina detta paralaurionite. Per il confronto fatto tra i cristalli, ... Leggi Tutto

COQUIMBITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Minerale. Solfato ferrico idrato (Fe2(SO4)3 + 9H2O), trovato a Copiapó (Chile). Cristallizza nel sistema trigonale; a : c = 1:1,5613. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – COPIAPÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COQUIMBITE (1)
Mostra Tutti

HÜBNERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜBNERITE Ettore Onorato Minerale costituito da tungstato di manganese quasi puro (MnWO4) che cristallizza nel sistema monoclino e deve considerarsi isomorfo della wolframite (v.) da cui si distingue [...] per il colore traente al rossastro, più facile a osservarsi sulle facce di sfaldatura ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFRAMITE – SFALDATURA – MANGANESE – ISOMORFO

PIRARGIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRARGIRITE Alberto Pelloux Minerale costituito da solfoantimonito di argento della formula 3Ag2S • Sb2S3. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe piramidale ditrigonale in cristalli semplici o [...] geminati (v. figure), ed è isomorfa con la proustite. Ha durezza 2,5; peso specifico 5,8; colore rosso cupo; lucentezza adamantina. Importante minerale d'argento, compreso insieme con la proustite sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRARGIRITE (1)
Mostra Tutti

PERMANGANATO di potassio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] le sue soluzioni, di color violetto, in presenza di sostanze organiche vengono ridotte a MnO2 con formazione di un precipitato bruno. È un energico ossidante e disinfettante, ma la sua azione è molto superficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMANGANATO di potassio (1)
Mostra Tutti

ancilite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da giallo chiaro a giallo bruno o bruno, con lucentezza vitrea. Cristallizza nel sistema rombico in pseudo-ottaedri a facce curve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

CONNELLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfato cloruro basico di rame, idrato, a composizione assai complessa e incerta che cristallizza nel sistema esagonale. Conosciuta dapprima soltanto nella Cornovaglia fu poi ritrovata anche nel Namaqualand [...] (Africa meridionale) e in Italia nella miniera di Atenas (Sardegna) ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – ITALIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNELLITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cristalliżżàbile
cristallizzabile cristalliżżàbile agg. [der. di cristallizzare]. – Che si può cristallizzare: lo zucchero è cristallizzabile.
cristalliżżare
cristallizzare cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un concetto, ecc., in una forma statica, rigida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali