• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [24]
Chimica [13]
Chimica fisica [3]
Chimica industriale [4]
Fisica [3]
Chimica organica [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Geologia [2]

cristallite

Enciclopedia on line

In metallografia indica un aggregato o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento di una massa fusa, non abbia potuto assumere [...] la sua normale forma poliedrica dando origine così ai cristalli allotriomorfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallite (2)
Mostra Tutti

nanostruttura

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] ‘solubili’ in n., perché gli atomi di uno dei due metalli (il soluto) possono segregarsi negli spazi tra i cristalliti. La dimensione dei grani e la loro composizione chimica non sono i soli parametri a determinare le proprietà del materiale. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanostruttura (3)
Mostra Tutti

polietilene

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] ha in un reticolo cristallino; in tali tratti si dice infatti che le molecole danno origine a ‘cristalliti’ (che differiscono dai cristalli per la mancanza di una forma geometrica definita). Nei polimeri queste zone con distribuzione ordinata delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – RETICOLO CRISTALLINO – CALORE DI REAZIONE – METALLI ALCALINI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polietilene (1)
Mostra Tutti

nanofase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanofase Sergio Pizzini Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] i portatori di carica possono essere confinati quantisticamente, con rilevanti effetti sulle proprietà di fotoemissione. Nei cristalli di grafene i portatori di carica (elettroni e buche) presentano mobilità elevatissime (100 volte superiori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] possono essere modulate in modo da privilegiare alternativamente l’estensione del contatto interfasale o la crescita dei cristalliti. Tuttavia, le proprietà di maggiore interesse dei sistemi colloidali si individuano nel comportamento del sistema nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] isomorfi, che differiscono da quelli della proteina nativa per la presenza di uno o più atomi con elevato numero atomico. Un cristallo di proteina può essere considerato un sistema ‛bifasico', in cui solo una parte del volume (40 ÷ 60%) è occupato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLI Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] resistenza alla corrosione dovuta alla loro struttura omogenea. Essa infatti è priva delle zone di separazione fra i vari cristalliti, tipiche dei materiali metallici e che rappresentano i punti di più facile attacco dei processi di corrosione. Di ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI INTEGRATI – CLORURO DI SODIO – LEGHE METALLICHE – SILICIO AMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

TITANIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TITANIO (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] rifrazione più elevato 2,71 (invece di 2,57). In base a questo valore si può calcolare che la grandezza ottimale dei cristalliti per ottenere il massimo di opacità dev'essere dell'ordine di 0,25 μm (nei prodotti del commercio le particelle del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE – REAZIONE ESOTERMICA – PROCESSO AL SOLFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] nel rapporto aria/combustibile (A/F); (d) miglioramento della resistenza alla sinterizzazione (accrescimento delle dimensioni dei cristalliti, generalmente in seguito a effetti termici) dell’ossido di cerio e del metallo nobile, e in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di oscillazioni nel rapporto aria/combustibile; 4) miglioramento della resistenza alla sinterizzazione (accrescimento delle dimensioni dei cristalliti in seguito a riscaldamento) dell'ossido di cerio e del metallo nobile e aumento della stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali