METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] resistenza alla corrosione dovuta alla loro struttura omogenea. Essa infatti è priva delle zone di separazione fra i vari cristalliti, tipiche dei materiali metallici e che rappresentano i punti di più facile attacco dei processi di corrosione. Di ...
Leggi Tutto
RAYON e raion (XXVIII, p. 882)
Ettore Viviani
Le fibre tessili artificiali cellulosiche (v. anche fibre tessili; naylon, in questa App.) hanno realizzato progressi, specialmente per ciò che riguarda [...] di funicelle per paracadute, ma il suo basso allungamento (5-6%) e soprattutto la sua struttura prevalentemente a cristalliti orientati, lo rende fragile e relativamente poco resistente all'uso tessile normale. Prodotti analoghi si ottengono con la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] la dislocazione della struttura e la rottura dei grani. La rottura per fatica è per lo più conseguenza della rottura dei cristalli e non del distacco fra questi. I difetti del materiale e della sua superficie, gli intagli, specie se acuti e profondi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , sostanze mesomorfe: es. oleato di ammonio CH3−(CH2)7−CH=CH−(CH2)7−CO2−NH4. 2°. Il comportamento ottico è quello dei cristalli birifrangenti che hanno un solo asse ottico e vengono perciò detti uniassici; l'asse ottico qui sarebbe l'asse dell'ago. 3 ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] e Ewen), c. omogeneo, costituito dello stesso metallo allo stato amorfo, che circonda gli aggregati cristallini (cristalliti) di una struttura di cristallizzazione ottenuta per solidificazione, dopo lento raffreddamento, di una massa metallica fusa ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] rifrazione più elevato 2,71 (invece di 2,57). In base a questo valore si può calcolare che la grandezza ottimale dei cristalliti per ottenere il massimo di opacità dev'essere dell'ordine di 0,25 μm (nei prodotti del commercio le particelle del tipo ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] , sia i dati riguardanti la microstruttura, vale a dire la dimensione, la forma e il posizionamento reciproco dei singoli cristalliti, e, infine, la morfologia del materiale stesso sotto forma di s. sottile. Pertanto tecniche similari a quelle usate ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] nel rapporto aria/combustibile (A/F); (d) miglioramento della resistenza alla sinterizzazione (accrescimento delle dimensioni dei cristalliti, generalmente in seguito a effetti termici) dell’ossido di cerio e del metallo nobile, e in generale ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di elettroni ad alta brillanza (intensità di corrente elettronica per unità di area e di angolo solido) del tipo a cristallo di esaboruro di lantanio a riscaldamento indiretto e sorgenti di elettroni e di ioni a effetto di campo, nelle quali l ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di oscillazioni nel rapporto aria/combustibile; 4) miglioramento della resistenza alla sinterizzazione (accrescimento delle dimensioni dei cristalliti in seguito a riscaldamento) dell'ossido di cerio e del metallo nobile e aumento della stabilità ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...