Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi di Norimberga del 1935 e la «Notte dei cristalli» nel 1938, seppure nel marzo 1937 con l’enciclica Mit brennender Sorge Pio XI avesse condannato il razzismo nazista, ma – è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro fa mostra di sé nei cristalli e nei fiocchi di neve, benché le sue operazioni debbano svolgersi a un livello ancor più profondo. Le piante rielaborano ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] alla temperatura di transizione Tc) proporzionale a (Tc − T)-1. Più il raggio è grande, più è improbabile che il cristallo si formi spontaneamente; con considerazioni di questo tipo si può mostrare (v. Langer, 1967) che la vita media di uno stato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dell' esistenza di un secondo oceano di acqua liquida nel nostro sistema solare dovrebbe comprendere osservazioni di geyser di cristalli di ghiaccio o di vapore su Europa, oppure dati ottenuti dall'indagine della zona sottostante la sua superficie ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...